-
FRANCESCO RUSSO*
La Zona Economica Speciale (ZES) è per la Calabria una questione centrale per lo sviluppo. Sono stati predisposti dall’Università di Reggio Calabria vari lavori scientifici che sono stati presentati al Convegno Internazionale ICCSA: Atene 3-6 Luglio 2023.…
-
MARIA FRANCO
«Le cose che abbiamo perduto le abbiamo perdute per sempre. (…) Perché le cose di prima sonofinite. Sono finite. E se sono finite non esistono più. (...) Me ne stavo seduto sul balcone di casa conla collina friabile di fronte. Che non riusciva a scivolare e…
-
GIUSEPPE TRIPODI
Seguitiamo a occuparci della lingua di «Oga Magoga» soffermandoci sull’uso che Occhiato fa dell’aggettivo amaro-a che vi ricorre circa 140 volte, un centinaio nella forma maschile. In una quarantina occorrenze, divise quasi a metà tra i due generi, il…
-
VINCENZO FILARDO
Correva l’anno 1996 e per la prima volta nella storia repubblicana assumeva il governo del Paese una coalizione organica di centro sinistra guidata dal prof. Romano Prodi, un economista dotato di sguardo lungo che, sin dalle sue prime battute programmatiche,…
-
MARIA FRANCO
Che, per lei, Il cielo comincia dal basso Sonia Serazzo l’aveva ben fatto intendere nei suoi libri precedenti, in particolare quello pubblicato con il suddetto titolo. Chiedo istruzioni alla notte – il nuovo libro, uno scambio di lettere tra lei e Antonio…
-
ZoomSud
“Rilanciare la crescita e lo sviluppo sostenibile del Sud e del Mediterraneo: una priorità non soltanto per l’Italia, ma per l’Unione europea. E oggi ci sono le condizioni per farlo”. Lo ha detto il commissario europeo alla Economia, Paolo Gentiloni, in un…
-
IDA NUCERA
Lunedi 19 giugno alle ore 17,30 presso l’Aula Magna del Seminario Pio XI, si terrà un evento di rilievo per la nostra città, sia per il tema trattato che per l’autore. Si tratta di una Tavola rotonda su un libro particolare, dal titolo : Una trama divina,…
-
ALDO VARANO
Col passare delle ore appare sempre più chiaro che l’intervento svolto da Mario Draghi nella notte tra il 7 e l’8 a Boston - dove il nostro (purtroppo) ex presidente del Consiglio è stato premiato col Miriam Ponzer Award - è destinato a cambiare e modificare…
-
MASSIMO VELTRI
Non accadde per caso di Massimo Veltri La prima reazione fu di sgomento, nell’apprendere, trent’anni fa che aveva vinto lui contro la gioiosa macchina da guerra. Anche di incredulità, abituati com’eravamo a un sistema che sembrava più bloccato che stabile, e…
-
ALDO VARANO
È un errore grave, sarebbe un errore grave, leggere le proposte sulla giustizia del ministro Nordio come lo schema di una strategia politica pronta a rilanciare e diffondere un messaggio di vicinanza alle culture della destra sovran- populista. Tradizioni e…
-
MARIA FRANCO
«Il destino aveva calato le sue carte e non c’era niente da fare. Nulla sarebbe stato uguale a prima, nonostante il giallo della ginestra continuasse ad accecare su una riva del fiume e sull’altra un manto di erba medica oscillasse piano, accarezzato dalla…
-
ALDO VARANO
E’ insopportabile il mescolarsi del ricordo del supremo sacrificio di Giovanni Falcone, sua moglie e la loro scorta, con le pretese e le polemiche odierne di un pezzo della politica italiana, peraltro di seconda serie, sull’elezione e la composizione degli…
-
FIIPPO VELTRI
Sono tanti gli interventi, netti e duri, di questi giorni da parte di esponenti del mondo politico e culturale di tutte le fazioni sull’Università di Catanzaro, dove tra meno di 3 settimane si voterà per l’elezione del nuovo Rettore, il quarto dopo il…
-
MARIA FRANCO
“Chi più, chi meno, ciascuno di noi ha un suo talento, e questo talento è la capacità di decidere dei nostri pensieri e delle nostre azioni. Noi qui riuniti come popolo del Signore abbiamo un compito. (…) Non stare fermi, ecco il nostro compito, muoverci,…
-
FIIPPO VELTRI
Con Inventario delle Ombre (Rubbettino) il nostro Domenico Talia ci regala un’altra perla della sua versatilità, spaziando dai saggi scientifici al romanzo al racconto alla memoir. Il ricordo è opera di scavo e anche di immaginazione per ricostruire il…