L'ANNIVERSARIO. Borsellino 30 anni dopo. I depistaggi, le rimozioni

L'ANNIVERSARIO. Borsellino 30 anni dopo. I depistaggi, le rimozioni

borsellino1

BORSELLINO 30 ANNI DOPO VIA D’AMELI
IL DEPISTAGGIO DELLO STATO
LE NOTIZIE CHE NON TUTTI CONOSCONO

Lo Stato, in sue diversi articolazioni, invece di accertare la verità su Borsellino ha ingannato l’opinione pubblica. A trent’anni della strage di via D’Amelio chi si occupa di questo argomento ha il dovere si scrivere questo, indicando responsabilità, depistaggi e fatti certi.

Sul punto offro alcune notizie che non tutti conoscono:
1) Pochi giorni fa il tribunale di Caltanissetta ha dichiarato prescritte le accuse contestate a Mario Bo e Fabrizio Mattei, due dei tre poliziotti accusati di avere depistato le indagini sulla strage di via D'Amelio costata la vita al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta. Assolto il terzo imputato, Michele Ribaudo. Erano imputati di calunnia aggravata dall'avere favorito la mafia. Il venire meno dell'aggravante ha determinato la prescrizione del reato di calunnia.
Secondo la Procura, gli imputati, che appartenevano al pool incaricato di indagare sulle stragi del '92, con la regia del loro capo, Arnaldo La Barbera, poi deceduto, avrebbero creato ad arte i falsi pentiti Vincenzo Scarantino, Salvatore Candura e Francesco Andriotta, costringendoli a mentire e ad accusare della strage persone poi rivelatesi innocenti e che hanno scontato ingiustamente anni di carcere.

2) il lavoro dei pm nisseni e le dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza, che ha ridisegnato le responsabilità nell'attentato dei clan rimasti fuori dalle indagini, e che ha scagionato gli imputati accusati ingiustamente, ha svelato un depistaggio, definito dai giudici dell'ultimo processo sulla morte di Borsellino come il più grave della storia della Repubblica. 
Depistaggio che questa sentenza non esclude. 

3) la pista Scarantino, improbabile mafioso e pentito, è stata accreditata e voluta dall'ex capo della Mobile di Palermo, Arnaldo La Barbera, capo del gruppo investigativo delle stragi che aveva fretta di chiudere le indagini.

4) Un documento ha rivelato che La Barbera, morto nel 2002, era un uomo del Sisde indicato a volte come "Fonte Catullo" altre volte come “Rotilius”. Era lui a guidare i funzionari di polizia poi promossi, ora prescritti e assolti.

5) Paolo Borsellino non venne coinvolto nelle indagini di Caltanissetta sulla strage di Capaci.

6) I magistrati che indagarono su via D’Amelio hanno riferito alla Commissione d’inchiesta della regione Sicilia: “Ci accorgemmo che Scarantino non era credibile, ma come potevamo fermarci?”

7) Alle indagini su via D’Amelio partecipò Ilde Boccassini che in una relazione scritta con il collega Saieva fa presente che Scarantino non era credibile e che la sua verità era costruita ad arte. La relazione dei magistrati, secondo Claudio Fava, è sparita dagli atti.

8) Quando Spatuzza confessa di essere autore della strage uno dei magistrati di Caltanissetta ritiene le sue dichiarazioni “non rilevanti” e sostiene che quella confessione “potrebbe mettere in dubbio le verità accertate”.  

9) L'ex pm di Marsala Massimo Russo, alla vigilia della strage di via D'Amelio, ha detto all'Ansa che i depistaggi cominciarono a Marsala con le dichiarazioni di Vincenzo Calcara. Ha poi ricordato di quando, Paolo Borsellino (siamo a fine giugno 1992) gli confidò di essere stato "tradito" da un amico e di "sentirsi in un covo di vipere" a Palermo.

(Fonti ) Ansa, Gianfranco Criscenti, Claudio Fava in “Archiviare Borsellino” il Venerdì di Repubblica.
Su Borsellino e i depistaggi ho scritto un capitolo del mio libro “Toghe rosse sangue”. (“Città del Sole”)


  • Dopo quasi mezzo secolo dalla strage, Ustica end of story?

    BRUNO GEMELLI
    La strage di Ustica potrebbe restare senza colpevoli. Sono due le richieste di archiviazione, avanzate alla procura di Roma e all’attenzione dell’Ufficio gip. Il povero Andrea Purgatori si starà rivoltando nella tomba. Egli capì, subito e in solitudine, che…
  • L'INTERVENTO. Donne democratiche a Bruxelles: "tutelare i diritti ma non promuovere il riarmo"

    ENZA BRUNO BOSSIO
    Le donne democratiche a Bruxelles per proporre la Conferenza Internazionale della Pace, Bruno Bossio: “Tutelare i diritti ma non promuovere il riarmo”"Due giorni intensi a Bruxelles per avviare i lavori, come donne democratiche, per una conferenza…
  • CATANZARO. Tutta la verità del sindaco Nicola Fiorita

    FIIPPO VELTRI
    Nicola Fiorita, sindaco del capoluogo di regione, è soddisfatto dopo avere doppiato il suo Capo di Buona Speranza e cioè l’approvazione del Bilancio comunale in presenza di una maggioranza che definirla zoppa è un eufemismo fin dall’inizio della consiliatura,…
  • L’ANALISI. Le paturnie del Pd

    BRUNO GEMELLI
    di Bruno Gemelli Sebbene Elly Schlein non goda di buona stampa, alla direzione del Pd di giovedì scorso ha dimostrato di essere un passo più avanti rispetto al suo stesso partito, mettendo in discussione le regole che forse, dato i tempi, sono superate. Una…
  • Napoli Milionaria.. E De Luca vuole spendere 700 milioni per una nuova sede Regionale

    ISAIA SALES
    In una regione ai primi posti nelle statistiche del malessere, Vincenzo De Luca ha deciso di spendere ben 700 milioni di euro per costruire la nuova sede dove spera di essere ospitato assieme agli uffici regionali. Ha annunciato, infatti, l’edificazione del…
  • IL DISAGIO. Volevo essere un duro. Leggere oggi: "Piccoli suicidi tra amici"

    MATTIA CELESTA
    Dopo diversi fallimenti alle spalle (tra cui un matrimonio), decidete di commettere il gesto supremo, scegliendo una corda e un posto tranquillo: un vecchio fienile appartato. Purtroppo trovate il postooccupato da un tizio che era già pronto al suicidio e…
  • L'ANALISI. I treni e l'Alta Velocità che il Sud e la Sicilia non avranno

    FRANCESCO RUSSO*
    Giancarlo De Cataldo/il suo freddo pianto. Un caso per Manrico Spinori. Einaudi. Solo quando il Frecciarossa era già alle porte di Milano… [Manrico] Richiamò. Lei rispose al terzo squillo. Era con amici a Monte Livata.-Sono a Milano, Valentina.La sentii che…
  • L’INTERVENTO. Trump, o del governo del Padrino

    ANTONIO CANTARO*
    Dovremo aggiornare nei prossimi anni la tipologia delle forme di governo. Già all’inizio del prossimo anno accademico dovremo raccontare e spiegare ai nostri studenti di diritto pubblico e costituzionale che dopo l’ascesa al trono di Donald Trump la forma di…
  • E' morto Laurito, la Velina Rossa. Calabrese di Lungro

    FIIPPO VELTRI
    È morto la scorsa notte a Roma, all’età di 97 anni, Pasquale Laurito, il decano della stampa parlamentare. A fine anni ‘70 diede vita alla Velina Rossa, foglio di notizie ufficiose nato su impulso di Tonino Tatò, il capo segreteria di Enrico Berlinguer, che…
  • E' polemica sul blocco degli studi su rischio sismico e Ponte sullo Stretto

    NO PONTE
    (riceviamo e pubblichiamo)Bloccati gli studi sul rischio sismico: il business del Ponte viene prima di tuttoIl Movimento No Ponte Calabria esprime profondo sdegno per le recenti vicenderiguardanti il possibile accordo tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e…
  • L’INTERVENTO. Germania. La caduta degli Dei

    ANTONIO CANTARO*
    Alla fine, caddero. Che non si tratti di semplice inciampo lo certificherà – se i sondaggi non saranno totalmente ribaltati (improbabile ma pur sempre possibile) – il voto tedesco di domenica prossima, 23 febbraio. Gli Dei sono già caduti. Ne sono stati…
  • NATURA. L'Aquila Reale ha nidificato in aree dell'altopiano della Sila

    ZoomSud
    (rep)L’ Aquila reale (Aquila chrysaetos) è tornata in Sila. In alcune aree dell’altopiano silano,un segnale positivo per la biodiversità del territorio. A testimonianza di questa importantepresenza è stato presentato uno studio condotto dal C.I.P.R. in…
  • E il duo Trump-Musk rilancia con urgenza gli Stati Uniti d'Europa

    ALDO VARANO
    Partiamo da un’ipotesi che fino ad oggi (24 gennaio del 2025) non è stata avanzata. L’ipotesi che sarà il presidente Usa Donald Trump a salvare il Vecchio Continente europeo spingendolo, con le sue mosse e le sue pretese che hanno già iniziato a dispiegarsi,…
  • REGGIO. Festicini lancia l'allarme: "E' emergenza per i nostri ragazzi speciali"

    ZoomSud
    (Rep) Giustizia per i Ragazzi Speciali: Appello di Festicini al Governo e alla Regione Reggio Calabria – “Con la presente, desidero portare all'attenzione pubblica una situazione di grave emergenza che riguarda i nostri ragazzi speciali -dichiara il…
  • L'ANALISI. Età dell'oro? No grazie

    ANTONIO CANTARO*
    Per antica tradizione il giorno dell’insediamento di un nuovo Presidente è un momento repubblicano, un momento incentrato sul potere civile americano – l’essere costituzionalmente gli Usa una Repubblica – più che l’essere gli Usa, di fatto, anche un impero.…