REGGIO. Il terremoto del 1908 e l'opera di De Nava

REGGIO. Il terremoto del 1908 e l'opera di De Nava

(ReP) Con un incontro sul tema “La ricostruzione dopo il terremoto del 28 dicembre e l’opera di Giuseppe De Nava”, a cura del Prof. Renato Laganà, architetto, già docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria nonché studioso delle vicende storiche della Città di Reggio Calabria, che si terrà giovedì 8 febbraio alle ore 16,45 presso la Sala Giuffrè della Villetta de Nava prendono avvio le manifestazioni commemorative del Centenario della morte dello Statista reggino (27 febbraio 1927) promosse dalla Biblioteca De Nava e dall’Associazione Culturale Anassilaos con il patrocinio del Comune e della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Introdurrà e modererà l’incontro la Prof.ssa Antonella Postorino, Responsabile del Centro Studi Cultura dell’Architettura e del Paesaggio dell’Associazione Anassilaos. Parteciperà la Dott.ssa Daniela Neri, Responsabile della Biblioteca.

Lontano dalle beghe e dai contrasti politici e amministrativi che hanno caratterizzato tanta parte della vita politica reggina tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento (almeno fino al 28 dicembre 1908) subito dopo il sisma Giuseppe De Nava, anche in virtù del suo ruolo di esponente del Governo nazionale, si adoperò per la ricostruzione della sua città mediando tra i diversi interessi e gli accesi contrasti che non mancarono anche dopo il terremoto.

L’omaggio a De Nava proseguirà in Biblioteca nei giorni successivi: giovedì 15 febbraio con un incontro sul tema “Il quadro culturale e letterario calabrese e reggino tra la fine dell’Ottocento e i primi venti anni del Novecento” con la partecipazione della Prof.ssa Francesca Neri, studiosa di letteratura e l’intervento della Dott.ssa Daniela Scuncia con alcune note sull’arte figurativa reggina e calabrese tra la fine dell’Ottocento e i primi venti anni del Novecento (introdurrà la Prof.ssa Pina De Felice, Responsabile Poesia Associazione Anassilaos; giovedì 22 febbraio con l’inaugurazione di una mostra dedicata allo statista a cura della Biblioteca “Pietro De Nava” e dell’Associazione Culturale Anassilaos (con documenti della stessa Biblioteca e della collezione di Giuseppe Diaco) e l’intervento del Prof. Antonino Romeo, studioso di storia e Deputato della Deputazione di Storia patria per la Calabria, sull’ultimo anno di vita di De Nava; martedì 27 febbraio con un incontro con gli allievi dell’I.C. Vitrioli-Principe di Piemonte allo scopo di far conoscere alle più giovani generazioni la figure più significative della Città e la partecipazione del Dott. Fabio Arichetta, Studioso di Storia, Deputato della Deputazione di Storia Patria per la Calabria nonché responsabile del Centro Studi per la Storia Moderna e Contemporanea “Rosario Romeo” dell’Associazione Anassilaos.

Dati i lavori di restyling della Piazza intitolata a De Nava e del monumento a lui eretto una corona d’alloro con nastro tricolore e amaranto sarà affissa a lato della grande immagine di De Nava conservata presso la Villetta che egli donò per testamento alla Comunità reggina quale Biblioteca a condizione che venisse intitolata allo scomparso fratello Pietro.

  • BERLINGUER. La grande ambizione, di Andrea Segre.

    FRANCESCO RUSSO*
    "Berlinguer - La grande ambizione" è un film del 2024. Il film è diretto da Andrea Segre ed interpretato da Elio Germano. Il film è incentrato sulla vita del segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer, a 40 anni dalla morte. È il più recente…
  • Il miracolo della seta a San Floro

    FIIPPO VELTRI
    Il 18 Novembre di 11 anni fa, giusto dunque come ieri, in una giornata fredda e piovosa si firmava dal notaio la costituzione di quello che oggi è la cooperativa Nido di Seta. Di cosa si tratta lo spieghiamo subito ed è un altro miracolo per lo più…
  • Longform. L'INTERVENTO. Meno retorica e più inclusione per gli alunni disabili calabresi

    GUIDO LEONE*
    L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia in questa anni persegue attraverso una intensa e…
  • STORIA. Bellarmino Chiaravalloti: l'aguzzino di Gramsci in affari con Bruno Misefari

    GIUSEPPE TRIPODI
    Bellarmino Chiaravalloti: da aguzzino di Gramsci a socio in affari di Bruno Misefari 1. Bellarmino Chiaravalloti e il processo a Gramsci La merda cchiù si manìa e cchiù puzza (proverbio calabro-meridionale) Gli antichi ci raccomandavano di non rimescolare mai…
  • L'ANALISI. Autonomia differenziata, cum judicio

    VINCENZO TONDI della MURA*
    La lezione esemplare che viene dalla decisione della Consulta sull’autonomia differenziata è che esiste un Giudice a Roma. Che questo Giudice non è solo il garante della Costituzione, ma è il custode del «cuore» di quel testo, vale a dire di quel patto…
  • VILLA SAN GIOVANNI. Noi contro il PONTE di Lega Nord e sfascisti

    ZoomSud
    (Riceviamo e pubblichiamo)A Roma, con le forze sociali democratiche, contro il Ponte della Lega Nord e degli sfascisti_ Il *Circolo PD di Villa* ci sarà e parteciperà attivamente alla conferenza stampa romana del prossimo 15 Novembre, insieme a CGIL,…
  • CAMPANIA. De Luca si fa una legge per il terzo mandato, ma Schlein boccia l'operazione

    ISAIA SALES
    Il Pd non deve avere paura di liberarsi dei suoi oligarchi. Purtroppo, succede spesso che nei partiti si sopravvaluti ilruolo dei dominatori delle clientele, dei padrini delle tessere e dei voti. Si pensa che senza di essi il partito di cui fanno parte…
  • CIRO INDOLFI, luminare della cardiologia, sceglie l'Università della Calabria

    ZoomSud
    (ReP) - Il celebre cardiologo Ciro Indolfi entra all’Unical per guidare un progetto pionieristico sull’uso dell’Intelligenza Artificiale per le malattie cardiovascolari, finanziato da aziende private. Sarà professore nel corso di Medicina e collaborerà con…
  • REGGIO. È mobilitazione contro il rischio chiusura delle strutture psichiatriche

    ZOOMSUD
    (ReP) USB e CooLaP: nuovo presidio di protesta di lavoratori delle Strutture Psichiatriche e familiari In occasione del convegno organizzato dall’ASP di Reggio Calabria il 6 novembre sul tema “Strumenti e metodi innovativi per la gestione delle risorse…
  • CAMPANIA. Al Pd regionale serve un rinnovamento vero e radicale

    ISAIA SALES
    Il Pd non deve avere paura di liberarsi dei suoi oligarchi. Purtroppo, succede spesso che nei partiti si sopravvaluti il ruolo dei dominatori delle clientele, dei padrini delle tessere e dei voti. Si pensa che senza di essi il partito di cui fanno parte…
  • A proposito del "Risveglio del drago" di Vito Teti pubblicato da Donzelli

    MARCELLO FURRIOLO
    Mentre si contano i danni dei violenti temporali, che da una settimana hanno devastato anche il territorio calabrese, a rammentarci quanto drammatica e quanto abbia pesato sulla vita di tante comunità locali la lotta dei calabresi contro una natura bella e…
  • CALABRIA. Dal 26 al 29 ottobre le Università Calabresi in Rete per la Sostenibilità 

    ZoomSud
    Il 26 ottobre presso l'Università della Calabria e il 29 ottobre presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro e l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria si terrà l’evento “Le Università Calabresi in Rete per la Sostenibilità”, per…
  • CULTURA, E Lucrezio torna in libreria

    FIIPPO VELTRI
    Bompiani fa tornare in libreria Lucrezio, con ‘’La natura delle cose’’, a cura di Martino Menghi e con il testo latino a fronte. (Collana Il Pensiero Occidentale fondata da Giovanni Reale, pagine 624, in libreria dal 6 novembre 2024. Prezzo € 55,00).Il poema…
  • COSENZA. A Villa Rendano l'omaggio per Eleonora Duse e Grazia Deledda

    ZoomSud
    (ReP) Eleonora Duse e Grazia Deledda, due femministe ante litteram. Deledda e Duse, nel XIX secolo, ciascuna nel proprio ambito, diedero il loro contributo per l’emancipazione e la dignità femminile, non fermandosi alle apparenze, non facendosi ostacolare dai…
  • UNICAL. E' confronto tra esperti e docenti su proprietà intellettuale e AI (il programma)

    ZoomSud
    (ReP)Nel corso del workshop del prossimo15 ottobre interverrà anche il professore Georg Gottlob, tra i massimi esperti al mondo di intelligenza artificiale."Intelligenza artificiale e profili di Proprietà Intellettuale" è il titolo del workshop organizzato…