"La quantità di materiale necessario alla discesa e questioni di sicurezza - si legge sul sito dell'Associazione italiana canyoning - consigliano di evitare la formazione di gruppi inferiori a quattro persone". I percorsi destinati alla pratica del torrentismo possono avere diversi livelli di difficoltà, da quelli più semplici a quelli estremi invernali. Mediamente la durata è "variabile fra le due e le otto ore, ma sono presenti anche percorsi più lunghi che richiedono bivacchi notturni".
In genere si tratta di tragitti che per le loro caratteristiche sono "a senso unico": una volta intrapresa la discesa non è più possibile tornare indietro, ma solo proseguire fino all'uscita della 'forra'. E' necessario godere di una buona forma fisica, essendo comunque uno sport piuttosto impegnativo. L'attrezzatura "completa" prevede un casco da alpinismo, una muta e dei calzari in neoprene, un'imbragatura, un discensore, delle particolari corde idrorepellenti, lo zaino da torrentismo, dei contenitori stagni, il giubbotto salvagente e un paio di guanti adatti.