Il 16 scatterà anche in Calabria (oltre che in centinaia di città europee) la notte dei ricercatori

Il 16 scatterà anche in Calabria (oltre che in centinaia di città europee) la notte dei ricercatori

Si terrà nella sala Oro della Cittadella regionale a Catanzaro, martedì prossimo alle 16, la conferenza stampa di presentazione del progetto Notte dei ricercatori. Finanziato dalla Commissione Europea, articolato su scala regionale, elaborato da Università della Calabria (capofila), Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università Magna Græcia di Catanzaro, CNR - per tramite di sei suoi istituti (IBFM, ICAR, IIA, IIT, ITM,NANOTEC) - e Regione Calabria - per tramite del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria e di FinCalabra -, il progetto Notte dei Ricercatori - SuperScienceMe: REseArCH in your REACH e' ormai a pochi giorni dalla sua realizzazione nei tre Atenei calabresi. Il 28 settembre, in contemporanea con altre centinaia di città in tutta Europa, prenderà vita l'edizione 2018 della Notte dei Ricercatori. Al mattino le visite nei laboratori, gli esperimenti, le attivita' ludico-didattiche e le performance artistiche per le scuole. Nel corso della giornata l'expo di prodotti scientifici e tecnologie a cura di gruppi di ricerca accademici, startup, spin-off e aziende che operano nel settore dell'innovazione. Tanti gli spettacoli che animeranno la giornata fino ai concerti della sera.