Eugenia Musolino è nata e vive a Reggio Calabria. Dal 1987 al 1996 ha promosso con numerose manifestazioni la conoscenza del patrimonio artistico reggino. Artista eclettica, i suoi lavori(quadri,incisioni,sculture)si trovano in collezioni private e pubbliche all’estero (Atene, Budapest,Ottawa) e in Italia (Pinacoteca Comunale di Reggio Calabria,Pinacoteca Comunale “Francesco Cozza” di Stilo, Pinacoteca e Museo delle Arti di Locri Epizephiri, Museo Diocesano Jesi Ancona, Pinacoteca di Bova Marina, Museo Civico Arte Moderna e Contemporanea di San Roberto, Archivio di Stato di Reggio Calabria, Biblioteca Nazionale di Cosenza). Ha esposto nell’Istituto Italiano di Cultura di Atene incisioni,terrecotte,sculture sul Mito; ha esposto incisioni sulla mitologia greca nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria., nella Biblioteca Nazionale di Budapest, nell’Archivio di Stato di Reggio Calabria. Ha un file presso la “library and Research Center of the National Museum of women in the Arts” Washington. È stata inserita anche nel database delle donne artiste del Museo Nazionale a Washington. Musolino ha partecipato a numerose collettive e rassegne dove è stata premiata. Nel 2012 ha donato all’Archivio di Stato di Reggio Calabria 31 tavole calcografiche sul Mito greco e un quadro e le 17 illustrazioni delle poesie di mons.Musolino. Nel 2015 per l’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione della Chiesa di San Giorgio al Corso ha donato alla chiesa, il Vangelo della domenica secondo Matteo da lei illustrato.
REGGIO. All'Archivio di Stato inaugurazione Mostra "La Parola traslata" di Eugenia Musolino
Eugenia Musolino è nata e vive a Reggio Calabria. Dal 1987 al 1996 ha promosso con numerose manifestazioni la conoscenza del patrimonio artistico reggino. Artista eclettica, i suoi lavori(quadri,incisioni,sculture)si trovano in collezioni private e pubbliche all’estero (Atene, Budapest,Ottawa) e in Italia (Pinacoteca Comunale di Reggio Calabria,Pinacoteca Comunale “Francesco Cozza” di Stilo, Pinacoteca e Museo delle Arti di Locri Epizephiri, Museo Diocesano Jesi Ancona, Pinacoteca di Bova Marina, Museo Civico Arte Moderna e Contemporanea di San Roberto, Archivio di Stato di Reggio Calabria, Biblioteca Nazionale di Cosenza). Ha esposto nell’Istituto Italiano di Cultura di Atene incisioni,terrecotte,sculture sul Mito; ha esposto incisioni sulla mitologia greca nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria., nella Biblioteca Nazionale di Budapest, nell’Archivio di Stato di Reggio Calabria. Ha un file presso la “library and Research Center of the National Museum of women in the Arts” Washington. È stata inserita anche nel database delle donne artiste del Museo Nazionale a Washington. Musolino ha partecipato a numerose collettive e rassegne dove è stata premiata. Nel 2012 ha donato all’Archivio di Stato di Reggio Calabria 31 tavole calcografiche sul Mito greco e un quadro e le 17 illustrazioni delle poesie di mons.Musolino. Nel 2015 per l’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione della Chiesa di San Giorgio al Corso ha donato alla chiesa, il Vangelo della domenica secondo Matteo da lei illustrato.