Per l’occasione, l’associazione ha organizzato il “Making day_The laboratory city”, evento pubblico che si terrà al Palmarium del Consiglio Regionale della Calabria dalle ore 19. Il bellissimo giardino limitrofo a Palazzo Campanella ospiterà un social drink di festa e di condivisione e l’incontro con tanti giovani e cittadini attivi che hanno condiviso il percorso dell’associazione, con la presentazione dei progetti in corso e delle azioni future.
Nel corso del “Making day_The laboratory city” si farà un bilancio delle esperienze di crescita civile e collettiva e del percorso delle competenze dei giovani maturate sui temi della coesione sociale e dell’innovazione sostenibile urbana che Pensando Meridiano ha promosso e agito dal 2013 con iniziative di making, formazione e informazione di livello locale al Sud, ma anche nazionale ed internazionale.
Il presidente, l’architetto Giuseppe Mangano, riferirà sul reale impatto rigenerativo dei progetti per la città-laboratorio misurato dopo tre anni, con riferimento a “ReActionCity”, “ReActionCity Women”, “Ergo Sud”, “Officine sostenibili”, “Rewind” e della disseminazione operata, ma anche delle esperienze e della fertile rete di relazioni con associazioni, docenti, esperti, professionisti, enti intessuta dentro e fuori i confini italiani. Si dirà pure della crescita dell’associazione grazie alle motivazioni e alle azioni dei soci appartenenti alle regioni Calabria e Sicilia ed anche di coloro che vivono e lavorano all’estero.
Inoltre, al Palmarium si consegneranno gli attestati di Pensando Meridiano per le azioni innovative urbane ai makers dei differenti corsi di di formazione e dei seminari di “City making” e “Rural making” condotti nell’ultimo anno.
La professoressa Consuelo Nava illustrerà in anteprima l’opera "The Laboratory City. Sustainable Recycle and key enabling technologies, vol. 25" Recycle Italy, Aracne ed., che presenta la sezione delle tattiche condotte con Pensando Meridiano, quale esperienza applicata dei percorsi culturali e scientifici di ricerca nazionale ed internazionale.
Tutto ciò in un conviviale e gioioso clima che l’Associazione vuole condividere con i giovani, le altre associazioni, gli enti, le persone, i cittadini che con lo stesso laboratorio hanno partecipato a progetti ed azioni di making, invitandoli al confronto, alla discussione, ai progetti futuri.
www.pensandomeridiano.com