La tre giorni della manifestazione, organizzata dagli enti gestori dei vari progetti SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) attivati nei comuni del lametino, sarà ricca di appuntamenti, eventi ed iniziative sociali, culturali, di confronto. L’inaugurazione è prevista il 19 giugno alle ore 19:00, in Piazzetta San Domenico di Lamezia Terme, con il “Villaggio delle Culture”, nel quale saranno protagonisti stand e gazebo, giochi, cibi, canti e tradizioni culturali differenti, rappresentativi della Costa d’Avorio, Gambia, Nigeria, Siria e Somalia. La serata si concluderà con la proiezione di un docufilm risultato del progetto territoriale “Migramondo” e con il concerto dei Kidida, gruppo etno folk calabrese.
Il 20 Giugno l’appuntamento è previsto in contemporanea nei comuni di Cortale, Falerna e Miglierina con feste, giochi, tradizioni, laboratori di cucina e laboratori artigianali, momenti sportivi e riflessioni sociali e politiche.
Il 21 Giugno, presso il Teatro Grandinetti, alle ore 22:30, con la collaborazione di Trame festival e Teatro delle Albe di Ravenna andrà in scena “Il signor di Pourceaugnac”, ispirato a Moliere. Lo spettacolo è realizzato dalla Compagnia Teatrale Capusutta con l'Associazione La Strada, la comunità di accoglienza per i minori migranti Luna Rossa e la compagnia Punta Corsara.
Il programma della Giornata Mondiale del Rifugiato quest’anno intende dare visibilità alle espressioni di solidarietà verso i rifugiati, amplificando la voce di chi accoglie e rafforzando l’incontro tra le comunità locali e i rifugiati ed i richiedenti asilo. Gli appuntamenti, inoltre, tendono ad evidenziare e a mettere in risalto un modello di accoglienza diffusa, portato avanti dalle organizzazioni di terzo settore, coinvolti a rete nei progetti SPRAR, tra cui, oltre ai comuni capofila, Progetto Sud, Arci, CNCA, l’Associazione Mago Merlino e le cooperative sociali Il Delta e Inrete.
Per consultare il programma integrale: www.facebook.com/rammendostoriemigranti/