-
ALDO VARANO
UNO. L’asse strategico di Forza Italia, fin dalla sua nascita, è stato semplice e robusto: garantire, dopo il crollo della Dc, una forza saldamente ancorata e inchiodata a un centro liberaldemocratico, moderato, euroatlantico. Una collocazione per garantire…
-
EMMA CHIERA
-
PARIDE LEPORACE
Per metà degli italiani Draghi ha fatto bene a dimettersi. Per il 40% Conte è il responsabile della crisi. E’ partito intanto l’hashtag “IovotoConte”. Fratelli d’Italia resta primo partito con il 23,8%. Lo dice il sondaggio Quorum/YouTrend. “Ci sono vari…
-
ANTONIO CANTARO*
A lungo nella storia del secondo dopoguerra l’origine del “caso italiano” è stata rinvenuta nella presenza del più forte partito comunista dell’Occidente. Oggi il dato più macroscopico della “questione italiana” è la latitanza della sinistra, la mancanza di…
-
RICCARDO TRIPEPI
Partiti e coalizioni sono completamente immersi nel clima da campagna elettorale dopo la caduta del governo Draghi e la fissazione della data per le prossime elezioni al 25 di settembre. Nel centrodestra, che alla fine si è assunto la responsabilità di…
-
LUCA SERIANNI
Luca Serianni, già insegnante di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma ed accademico dei Lincei e della Crusca, è venuto a mancare nei giorni scorsi. Ci piace ricordare un intellettuale e un uomo di cultura di altissimo livello ripubblicando un…
-
ALDO VARANO
Può accadere di tutto. Anche che Draghi torni sui suoi passi. In questo caso, però, pur risolvendosi i problemi di molti, forse se ne creerebbero di nuovi, e sempre più drammatici, per il paese. Problema: è veramente utile all’Italia e all’Europa (non a…
-
FIIPPO VELTRI
-
PARIDE LEPORACE
-
MASSIMO VELTRI
-
FIIPPO VELTRI
-
ALDO VARANO
UNO. Una volta c’erano i partiti. Ogni partito aveva un Organo Ufficiale, cioè un giornale quotidiano. Il Popolo era l’Organo Dc. I comunisti avevano L’Unità e i socialisti L’Avanti. Anche i partiti minori, come il minuscolo Pri di La Malfa, erede di una…
-
RICCARDO TRIPEPI
-
(Zoomsud)
-
ANTONIO CANTARO*