COVID, gli effetti sulla scuola (e le difficoltà della Calabria)

COVID, gli effetti sulla scuola (e le difficoltà della Calabria)

scuola

Gli effetti del coronavirus sul sistema scolastico sono devastanti. Docenti, studenti e famiglie negli ultimi dodici mesi hanno perso, infatti, ogni certezza tra chiusure, sospensioni, casi sospetti e contact tracing. Il mondo della didattica si è adeguato con tante difficoltà e l’art. 34 della Costituzione ha vissuto uno autentico stravolgimento.

L’istruzione è veramente un fattore chiave per il benessere? Si investe abbastanza? E le fasce più deboli? Il tasso di occupazione dei laureati è più alto rispetto a quello di coloro che hanno un titolo di studio più basso, l’istruzione è anche associata a longevità e migliore stato di salute. In Italia, come in tutti i paesi europei, chi è più povero di competenze e di risorse si ammala più spesso e ha una speranza di vita più bassa, anche grazie a una maggiore attenzione tra i più istruiti a comportamenti salutari.

Il periodo storico ha reso evidente, a un anno dall’inizio della pandemia, l’inadeguatezza del Pil come unica misura del benessere di una popolazione e principale parametro da prendere in considerazione per le scelte politiche ed economiche da assumere. In questo senso il rapporto Bes (Benessere equo e solidale), pubblicato annualmente dall'Istat, illustra un quadro dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l'analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. Dalla sicurezza all’ambiente fino alla fruizione di attività culturali e la qualità dei servizi essenziali. Un’analisi scientifica di enorme valore che aiuta a conoscere le disuguaglianze e i bisogni dei territori.

Il rapporto Bes 2020, rilasciato nel mese di marzo 2021, fotografa da vicino la fase molto particolare della didattica a distanza, esplosa durante il lockdown anti-Covid, per cui è necessario avere a disposizione una buona connessione e un dispositivo elettronico per interagire con la scuola e gli insegnanti, ormai dunque un requisito indispensabile per l’accesso all’istruzione. Un laptop o un tablet e Internet, nel 2020, lo possedevano circa metà delle famiglie calabresi.

“L’impatto della didattica a distanza e della chiusura delle Scuole ha, quindi, inciso su una popolazione di studenti percorsa già da profonde disuguaglianze”, è scritto nel rapporto Istat.

La Dad si è scontrata con le difficoltà nelle competenze digitali della popolazione italiana: “Nel 2019, tra gli individui di 16-74 anni, soltanto il 22% degli italiani ha dichiarato di avere competenze digitali elevate (contro il 31% nella Ue27), cioè di essere in grado di svolgere diverse attività nei 4 domini dell’informazione, della comunicazione, nel problem solving e nella creazione di contenuti. La maggioranza degli individui è in possesso di competenze basse (32%) o di base (19%) e l’età rimane un fattore importante: i giovani di 20-24 anni hanno livelli avanzati di competenze nel 41,5% e i ragazzi di 16-19 anni nel 36,2% mentre la quota diminuisce all’aumentare dell’età e arriva al 20,3% tra le persone di 45-54 anni e al 4,4% tra le più anziane di 65-74 anni”.

Un fattore di notevole criticità emerge dai dati sull’abbandono scolastico che colpisce in maniera più accentuata i figli dei cittadini stranieri e che appare il tema più preoccupante. Nel secondo trimestre 2020, il 13,5% (16,9% nel mezzogiorno) dei giovani tra i 18 e i 24 anni in Italia risulta, in media, non iscritto a corsi di istruzione e formazione e con un titolo conseguito fermo alla licenza media: un dato importante che dipende dal background familiare e, dunque, dalle condizioni socio-economiche di partenza. La difficoltà di alcune ragazze e ragazzi a proseguire in maniera soddisfacente il percorso scolastico e formativo inizia all’interno della scuola e i livelli di competenza sono influenzati in maniera diseguale da alcune caratteristiche: genere, cittadinanza, condizione socioeconomica e culturale della famiglia. Le competenze inadeguate influenzano la scelta del percorso scolastico, l’apprendimento e la decisione di abbandonare la scuola.

Sul tema della istruzione l’Unione europea ha fissato per l’anno 2020 degli obiettivi specifici e ha inteso garantire, attraverso vari strumenti multilivello, il 95% di partecipazione dei bambini alle scuole materne, meno del 15% dei quindicenni con risultati insufficienti in lettura, matematica e scienze, meno del 10% dei giovani dai 18 ai 24 anni ad abbandonare gli studi o la formazione.

Chi ben comincia è a metà dell’opera? L’inserimento dei bambini da 0 a 2 anni nei servizi dedicati alla prima infanzia è la base di ogni apprendimento successivo, con effetti positivi sulle abilità comportamentali e sull’alleggerimento del carico di lavoro familiare, gestito soprattutto dalle donne. I dati sui bambini iscritti al nido in Calabria evidenziano forti disparità con le altre regioni italiane e anche la spesa (pro-capite) nei grandi Comuni del Sud per i servizi di prima infanzia risulta bassa, come segnalato recentemente da un’indagine della fondazione Openpolis. Sulla partecipazione al sistema scolastico dei bambini più grandi, 4-5 anni, invece va meglio: il 97,1% dei calabresi di questa età frequenta una scuola d’infanzia o primaria. La media nazionale si attesta al 94,8%.