ANTONIO CALABRÒ - Sono passati esattamente 87 anni da quel lontano 23 Agosto del 1927, il giorno in cui vennero giustiziati negli Stati Uniti i due italiani Nicola ...
di ANTONIO CALABRÒ - Il ragionamento è semplice: la nostra è una città di provincia, mezza strangolata da una cattiva fama, appesantita da anni di vuoto della ...
di ALDO VARANO - E’ un vero peccato, anzi un sacrilegio, che lo scambio di battute tra papa Francesco e Scalfari su mafie e chiesa sia stato affogato nelle ...
di ALESSIA PRINCIPE - La storia dei tre fratelli inghiottiti dal “nero” di una traccia di morte che si allunga su una Calabria senza sole ma con tante ombre, ha ...
di VITO BARRESI - Expo 2015 con lo stemma dei Bronzi sulla valigia? Si, si può, forse possibile, ma solo se sarà direttamente lui, il Matteo Renzi, ex sindaco ...
di GIANNI CARTERI - E’ un libro intenso, documentato e tutto da leggere il lavoro che Sandro Cavallaro, il figlio più piccolo di Pasquale, ha scritto alcuni anni fa ...
di ALDO VARANO - Poche chiacchiere: quando Sgarbi parla dei Bronzi di Riace e di ‘ndrangheta sa quello che dice e, soprattutto, quello che fa.
Intanto, il noto ...
di VITTORIO DANIELE* - La condizione sociale ed economica, si sa, può essere una colpa. In Inghilterra, fino all'Ottocento, lo era la povertà. I poveri ...
di EMMA CHIERA - CALABRIA ANTICA ON TOUR Agosto 1972… Sembra ieri.
„A Riace hanno trovato due statue nel mare! Andiamo a vedere?”Avrei compiuto di lí a poco 17 ...
di Marco Benoît Carbone* - Da reggino fuori sede, e da osservatore dei modi in cui i calabresi utilizzano il proprio patrimonio per definire la propria identità, ho seguito attentamente la ...
di MARIA TERESA D'AGOSTINO - «È un film che può essere fatto solo insieme ai calabresi», queste sono le parole di Francesco Munzi al momento di imbarcarsi nel ...
di MASSIMO ACQUARO - Mimmo Gangemi adopera, come sempre, parole straordinarie, ma è un "ingenuo". Mi spiego subito. Prendiamo in mano il vocabolario Treccani: dal latino ingenuus, composto di in- e ...