
Gli operatori di cura dell’équipe multidisciplinare dell’Hospice, supportati dai volontari e da coloro che sposano il progetto della struttura, animeranno una giornata ricca di iniziative: durante l’OPEN DAY mattutino, l’Hospice aprirà le porte alla cittadinanza diventando luogo di incontro e di socializzazione, con l’intento di diffondere la cultura del sollievo e sensibilizzare cittadini e istituzioni sui bisogni e i diritti dei malati inguaribili e delle loro famiglie.
Nella mattinata, dalle 9 alle 13 sarà possibile informarsi su tutte le attività ed i servizi erogati dalla struttura, partecipare ai laboratori di lettura a cura dell’associazione ‘Fedora. La città e gli scambi’. Oltre a ciò, le sale della struttura ospiteranno l’estemporanea di pittura a cura di Alessandro Allegra, i contributi musicali dell’orchestra filarmonica giovanile ‘F. Cilea’, e dell’Associazione culturale “Preludi”, gli interventi de ‘I pagliacci clandestini’, il video racconto e tutto quanto lega l’Hospice alla comunità vasta del territorio nelle pagine della rivista #Hmagazine.
Il Tutto condito dai sapori e le prelibatezze che saranno preparate dai volontari dell’Hospice e da alcuni familiari dei nostri ospiti.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, 45 presso l’aula magna “Antonio Quistelli” dell’Università degli Studi Mediterranea, si terrà il convegno ECM ‘La vita fino alla fine: aspetti bioetici, medico-legali e clinici del fine vita’. Per informazioni e iscrizioni al convegno Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*Il Presidente - medico