Il prossimo 13 dicembre a Reggio Calabria a partire dalle 11.30 nella Sala Giuditta Levato del Consiglio Regionale della Calabria, si terrà l’Evento ChangingPA: come realizzare una Pubblica Amministrazione nativa digitale organizzato dall'Associazione P4C - Prepare for Change. in collaborazione con Atam e con il supporto del ForumPA e con il patrocinio dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), del Consiglio Regionale della Calabria e delle Città di Reggio Calabria e Messina.
Il tema generale riguarderà l'innovazione digitale per rileggere la Pubblica Amministrazione da Sud a Nord. Un approfondimento sulle politiche e i progetti in atto e in programma su innovazione e competenze digitali nelle Città Metropolitane come chiave di volta per reinventare la Pubblica Amministrazione Locale e per rilanciare occupazione, crescita, legalità e sviluppo nei territori.
L'evento ospiterà la prossima tappa della Roadmap Nazionale degli Assessori all'Innovazione, facendo seguito ai precedenti incontri di Roma (#comuninnovano), di Bari all'Assemblea ANCI e di Bologna alla manifestazione Icitylab. Sarà occasione per lanciare una collaborazione strutturata fra gli assessori italiani per supportare dal basso l'azione centrale di trasformazione digitale del Paese e la positiva azione del Governo.
Nel corso dell'evento Reggio avrà il piacere di ospitare per la prima volta il neo Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale Nazionale Diego Piacentini. Ad annunciarlo il presidente del P4C Mediterranean Institue Demetrio Naccari Carlizzi.
"L'inarrestabile evoluzione tecnologica afferma Naccari Carlizzi ridisegna il volto di ogni comparto e aspetto della vita quotidiana, influenzando e condizionando i modelli comportamentali delle persone, delle comunità e il funzionamento delle Città e la loro governance.
Il Governo sta mettendo a disposizione norme innovative e strumenti adeguati e il proficuo lavoro fin qui svolto in materia di Agenda Digitale può trovare reale compimento nei territori solo attraverso un impegno serio delle Pubbliche Amministrazioni Locali che con volontà politica e competenza devono accompagnare il processo di trasformazione e stimolare un nuovo approccio culturale per abolire la PA così come la conosciamo e rileggerla in chiave digitale.
La PA ha rappresentato sinora una fortezza inespugnabile costruita sul suo modello giuridico asimmetrico verso il cittadino e refrattario al mercato. Per utilizzare a pieno la rivoluzione digitale occorre abbandonare l'idea tradizionale di Pubblica Amministrazione già minata dalla crisi fiscale dello Stato e a cascata degli enti locali. È necessario cambiare l'immagine giuridica della PA, riformare il diritto amministrativo e cambiare mission e forma alla pubblica amministrazione.
Le città, prosegue Naccari, hanno compreso che per non restare travolte dal futuro non possono che riflettere e agire delineando un nuovo modello di amministrazione pubblica senza limitarsi a digitalizzare i processi amministrativi tradizionali. Diverse sono le buone pratiche realizzate nei vari territori che per sprigionare tutto il loro valore hanno bisogno di essere messe a sistema e condivise in maniera strutturata e sistematica per aiutare dal basso il cambiamento".
ChangingPA rappresenta un momento di riflessione e condivisione delle positive esperienze delle Città su focus specifici dell'innovazione digitale e soprattutto occasione di confronto operativo per individuare i vincoli che oppongono resistenza alla rivoluzione digitale e suggerire possibili soluzioni.
La giornata di lavoro offrirà inoltre spunti di riflessione e approfondimento riguardo le opportunità offerte dal digitale per i dipendenti della pubblica amministrazione, gli studenti e il mondo della ricerca, i professionisti, le imprese e le startup innovative.
I risultati del confronto saranno raccolti in un Position Paper degli assessori all’innovazione che sarà condiviso con il Governo, il Team Digitale della Presidenza del Consiglio, l’intergruppo all’Innovazione della Camera dei Deputati e l’AgID – Agenzia per l’Italia Digitale.
Per partecipare è necessario iscriversi: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-changing-pa-29812871100
L'evento sarà trasmesso in streaming video sul Canale YouTube P4C
https://www.youtube.com/channel/UCgTvy9AXpfn8oCnZ0Fn8mmg
E' previsto un Live Twitting con hashtag: #ChangingPA