LA CALABRIA E I PROVERBI. Il cetriolo gira gira e va sempre in culo all’ortolano

LA CALABRIA E I PROVERBI. Il cetriolo gira gira e va sempre in culo all’ortolano
ortolano Quandu nescìa eu fici un gran dannu / siccàu lu mari ch’era lu cchiù fundu

Quando son nato io ho fatto un gran danno / seccò il mare ch’era il più profondo, sono i primi due versi di una canzone che così continuava:

ssiccaru li funtani di chiddh’annu / puru li pisciceddhi jru a fundu

tutti li ceddhi jvanu gridandu / nescìu la sbinturata di lu mundu.

Una sorta di lamento della sventurata, dunque; di chi non aveva avuto ‘buona vintura’; si potrebbe aggiungere il proverbio Cu sbinturata nasci / sbinturata mori oppure l’altro: lu bonu jornu a la matina pari / ma eu nescìa a menzanotti ed era scuru assai.

Ma uno abituato a vedere il bicchiere mezzo pieno avrebbe potuto rispondergli: cchiù scuru d’a menzanotti non poti veniri, tu puoi solo migliorare.

Lo sfortunato naturalmente invidia ad ogni passo la buona sorte degli altri: Jettu la piuma a mari e va a lu fundu / mentri li petri d’atri navicannu (getto la piuma in mare e affonda / mentre le pietre degli altri navigano), o, anche, L’atri nnatanu dintr’a li chiumari / ed eu mi nnegu sutta a nu cannolu (gli nuotano nelle fiumare / ed io annego sotto una piccola fonte); molto bello, seguendo le metafore acquatiche, è: undi mi mentu / lu mari è salatu / e si non era salatu / si sala (dove inizio a fare qualcosa / ci sono infinite difficoltà / e se non c’erano prima,/ sopravvengono); ma in Sicilia c’è un’altra versione:  unni mi mentu iu lu mari vota / ddissìpita si fa l’acqua salata (Qualunque impresa io tenti, tutto mi va al contrario; e se vado per mare, diventa scipita persino l’acqua salata) (Santi Correnti, p. 69, n. 59).

Risulta diffuso anche in altri ambiti regionali: a l’afflitti e a l’ammalati / nci calunu i cazzhi / puru ssettati (agli afflitti e agli ammalati / gli scendono i calzoni anche quando stanno seduti).

Ma lo sfortunato teme anche che le sventure non finiscano mai: supra na caja / na firita nova (sopra una piaga / un'altra ferita) o, ancora, supra ‘a guallera ‘u carbunchiu (sopra l’ernia anche il foruncolo) e supra ‘u cuottu l’acqua vullente (sullo scottato l’acqua bollente) (gli ultimi due collazionati da Spezzano ai n. 676-677). 

Famosissimo contro la sfortuna immeritata è Lu citrolu gira e gira / e va sempri ‘nculu a l’ortolanu (il cetriolo va sempre in culo a chi lavora, a chi l’ha coltivato e fatto diventare grande); meno noto è invece l’arburu pecca e la rama ricivi o, forse, ricidi, (‘l’albero pecca e il ramo patisce le conseguenze’, o ‘viene tagliato’).

Nchianu unu, scindu dui / mi rimovu e sugnu ccà (salgo uno scalino, ne scendo due /cerco di smuovermi ma rimango sempre fermo) denuncia (partendo dal lessico della briscola dove il salire, lo scendere e il rimuoversi, cioè il muoversi poco, si riferiscono al segno convenzionato con il compagno di partita) l’impossibilità di movimento rispetto a un programma fatto, sia esso un corso di studi o riguardi anche i magri incassi di un’impresa commerciale.

Chiudiamo con le sventure multiple: rrivaru li tri di la Petrazza / Trìulu, malanova e scuntintizza: Ecco i tre della Pietraccia (che doveva essere un nome di contrada o di quartiere) / Pianto funebre, cattive notizie e depressione.