Hitachi Rail Italy ha consegnato oggi il treno numero 1 della nuova metropolitana automatica di Lima. Presso il porto della capitale peruviana stamattina sono sbarcate le prime 6 casse dell'innovativo veicolo costruito nello stabilimento di Hri, a Reggio Calabria. Il treno, in alluminio, ha una lunghezza complessiva di 108 metri, e' largo 2,85, e puo' trasportare fino a 166 passeggeri seduti e 1.105 in piedi, raggiungendo la velocita' massima di 90 km/h. Il contratto, pari a circa 500 milioni di dollari, e' relativo alla costruzione di 42 veicoli che verranno impiegati sulla linea 2 e sulla Linea 4 della "tube" peruviana, composta da 35 stazioni e 35 chilometri di tunnel. La metropolitana di Hitachi Rail Italy e' contraddistinta per essere open space, e dunque per permettere il libero passaggio lungo l'intera lunghezza del treno. Altra caratteristica sono le ampie superfici delle vetrate laterali e frontali e l'attenta disposizione ergonomica dei sedili, il tutto per creare ambienti luminosi e gradevoli, in linea con l'eccellenza italiana nel design. In ogni carrozza, oltre all'impianto di climatizzazione, sono installati nuovi sistemi di informazione ai passeggeri e telecamere di ultima generazione per la videosorveglianza. Hri e' partner del consorzio concessionario Metro de Lima Linea 2 insieme a Salini-Impregilo, Ansaldo Sts, Iridium Concesiones de Infrastructura Sa, Vialia Sociedad Gestora de Concesiones de Infrastrutructura SL e Cosapi Sa. "Abbiamo rispettato ancora una volta il cronoprogramma delle consegne - dichiara Maurizio Manfellotto, ceo di Hri - dimostrando e rafforzando la nostra leadership mondiale, insieme ad Ansaldo Sts che cura il segnalamento, nel segmento driverless. "Non celebriamo pero' solo un successo - spiega Manfellotto - bensi' un ulteriore passo in avanti dell'altissimo livello raggiunto. Un livello che deve spronarci a migliorare ulteriormente le nostre performance".