Lo straordinario lavoro svolto da Marcello Pezzano, coadiuvato da Sara Chianese e Domenico Chianese, ha portato al coinvolgimento di numerose scuole del reggino e a una serata conclusiva densa di emozioni. Impossibilitato a essere presente per impegni di lavoro improrogabili, il presidente di turno di EC, Antonio Pezzano, ha inviato un messaggio di saluto richiamando l’attenzione sull’impegno quotidiano di tutti e dei giovani in particolare: «Il Vostro impegno nel compiere il necessario dovere di giovane cittadino deve essere sempre costante e crescente. Ognuno di voi, di noi, deve essere sempre di più ZALEX: un semplice ma vero "normal-eroe" delle regole».
Ad aprire la serata, con i saluti istituzionali, l’assessore alla cultura del comune di Locri, Anna Sofia, che ha sottolineato l’importanza di eventi culturali che coinvolgano in prima persona i giovanissimi. La giuria, costituita dalla professoressa Anna Simonetta, in rappresentanza della Scuola, dall’attrice Cinzia Costa per la Cinematografia, dall’insegnante Emerenziana Romeo per la Composizione Musicale, da Simona Carrozza per l’Arte e dall’Arbitro FIGC Gabriele Cortale per lo Sport, visionato con attenzione tutti i lavori pervenuti ha decretato la classifica finale per ogni sezione del concorso. Per la sezione dedicata al “Fumetto” 3° cl. “Un posto incredibile” di Francesco Pellicanò della 3 B dell’istituto “Galilei” di Reggio Calabria, 2° cl. “Salvo e il mare” classe 2 B di Natile, 1° cl. “Help! Diamo una mano alle nostre spiagge” della 2 B di Oppido Mamertina. Per la sezione “Cortometraggio” 3° cl. “Inquinamento delle acque marine” di Vincenzo Cascino della 1 A della scuola “Sammarco” di Varapodio, 2° cl. “Help spiagge pulite” di Chiara Calarco, Alessia Salutari, Adriana, Sontuoso e Federica Tramontana della 1 C del “Galilei” di Reggio Calabria, 1° cl. “Il viaggio di Melino” della 3 A della “Dante Alighieri” di Oppido Mamertina. Per la sezione “Racconto breve” 3° cl. “Una città di nome Cocolandia” di Chiara Arena della 1 C della scuola di Roccella Jonica, 2° cl. “Quella Strana scatola…” di Giulia Carrozza della classe 1 C di Roccella Jonica, 1° cl. “Una spiaggia da salvare” della classe 1 A della Scuola di Messignadi. Infine per la sezione dedicata alla “Composizione musicale” 3° cl. “Castelli di Sabbia” della 3 A di Natile, 2° cl. “Mare ti sento” della 2 A Natile, 1° cl. “Spiaggia amica” classe 3 A e B di Mammola (foto Sara Chianese).
Ospiti della serata: il Tenente di Vascello (CP) Sub. Pietro Alfano, Comandante Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Ionica, che ha evidenziato l’importanza di preservare oggi fiumare e spiagge per non ritrovarsi domani con danni ambientali irreversibili; il presidente dell’Osservatorio sull’ambiente per il diritto alla vita, Arturo Rocca, che ha ricordato l’importanza del rispetto di ogni angolo del territorio e, in tema di spiagge, la conservazione e corretta pulizia delle stesse per permettere di nidificare alle tartarughe caretta caretta che sulle nostre coste hanno trovato l’habitat ideale; Angelo Esposito, con la cui collaborazione è nato il concorso “Racconto breve”, in ricordo del figlio Simone, e che ha invitato i giovanissimi a tenere sempre presente l’importanza del rispetto delle regole nel vivere quotidiano. La Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Marina di Gioiosa Jonica-Mammola, Maddalena Laganà, ha elogiato il concorso che permette agli studenti di condividere un’esperienza bellissima e di sviluppare la propria creatività. L’Inno Nazionale eseguito dagli studenti ha concluso la serata. Archiviata la VII edizione di “Zalex”, come sempre, Energie Condivise rivolge l’invito a tutti i ragazzi e ragazze di buona volontà di unirsi al Movimento Creativo contattando il suo infaticabile animatore, Marcello Pezzano.