RC. I conti della città. 11 slide perché tutto sia chiaro. NACCARI

RC. I conti della città. 11 slide perché tutto sia chiaro. NACCARI

crc      (rep)

''I cittadini conoscono bene la difficile e drammatica situazione della città di Reggio Calabria. Forse, però dovrebbero avere una percezione più esatta rispetto alla visione teorica che possiedono. Per questo è opportuno far conoscere i dati reali, certificati dai Ministeri e dalle autorità preposte, delle condizioni in cui si trova l'Amministrazione comunale reggina''.

Così il consigliere regionale calabrese del Pd, Demetrio Naccari Carlizzi, alla conferenza dal tema ''La grande verità: costruire il futuro della Città Metropolitana'', svoltasi nella sala Giuditta Levato di palazzo Campanella a Reggio Calabria. L'incontro, al quale hanno partecipato anche alcuni candidati nelle liste del centrosinistra per le imminenti amministrative reggine, è, secondo il Consigliere regionale, ''il preludio di un successivo confronto che punterà a trovare la soluzione per permettere alla città di uscire dallo stallò'.

''Quella di oggi - ha continuato Naccari Carlizzi - non è un'analisi retrospettiva ma una riflessione che servirà a sapere le effettive disponibilità di risorse al Comune di Reggio e le prospettive per il futuro''

''La pressione tributaria - ha spiegato - è in crescita. Per esempio, considerando i canoni relativi a rifiuti, acqua e casa, si è passati dal 2002 al 2013 da 35 milioni di euro a 136 milioni di euro. I numeri non mentono; c’è poco da discutere: Reggio è in dissesto e a dirlo è la Corte dei Conti. Occorre - ha proseguito - focalizzare l'attenzione sul doppio piano di rientro che l'amministrazione reggina dovrà pagare, ovvero il piano decennale di riequilibrio e il trentennale per i debiti. Tra poco meno di trenta anni il Comune sarà finalmente liberato dall'enorme mole di debiti delle amministrazioni precedenti. Nel frattempo - ha evidenziato Naccari - la soluzione è multifattoriale. Dipende in parte dal piano di rientro, in parte dalle scelte della Regione Calabria che - ha concluso - ha un compito serio: governare bene i servizi e ridurre le tariffe''.