di GIUSEPPE MARINO - Il cinema italiano, il GRANDE cinema italiano, quello che ha precorso, raccontato e modificato la nostra storia, risorge nei restauri che la Cineteca di Bologna e il suo ...
di ANTONIO CALABRÒ - Il libro è una raccolta di racconti scritti dai ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni di Nisida, curato da Maria Franco, educatrice ...
di GIUSEPPE TRIPODI - Tìngiri o tingìri, a differenza del verbo italiano, focalizzato semanticamente attorno al colorare, la parola calabrese è più ricca dal punto ...
di AURELIA ARITO - «Il politicamente corretto è l'ipocrisia totale. Non sono qui per scusarmi. Il mio gesto non voleva offendere i reggini o la cultura greca, ma il pianeta intero ...
di ANTONIO CALABRÒ - Attraverso la città da un capo all’altro, e in gola si forma un groppo che è insieme nostalgia e rabbia. Attraverso i resti dei ...
di VITTORIO DANIELE* - L’Italia è un’economia duale, con due mercati del lavoro. Storicamente, quello del Sud ha perfomance e “caratteristiche” assai diverse da ...
di GIUSEPPE TRIPODI - Pìritu, scorreggia, e piritari, scorreggiare, dall’onomatopea prrrrrrr… ma forse anche dal greco pur-puròs, fuoco; il suono infatti, che quando è forte viene assimilato ...
di FILIPPO VELTRI* - L’intellettualità calabrese: intimamente dibattuta tra la spinta a smontare con orgoglio i pregiudizi “razziali” di chi legge la deriva ...
''Anime Nere'', il film più applaudito della Mostra del Cinema di Venezia, sarà presentato con una serie di anteprime in Calabria da lunedì 15 settembre, in vista ...
di TIZIANA CALABRÒ - Ci sono storie che scompaiono inghiottite dai secoli. Ma a volte arriva improvvisa la caparbia stupita e la passione di chi ha dentro di sé il ...