di ANTONIO CALABRÒ - Si è tenuta ieri sera presso il cine-teatro Siracusa la proiezione del docu-film “Re-action City, azioni per Reggio Visionaria”, con grande ...
di SIMONA MUSCO - Una terra gravida di bellezza, che abortisce per colpa di un consapevole abbandono, che ogni anno produce danni irrecuperabili. Lo sa bene l’antica ...
di GIUSEPPE TRIPODI - BAFFA Ciccio, (Melito PS 1920 - 1998), di Peppino Toscano Testajanca e di Peppina Focà; nacque, fu battezzato, si sposò, visse e mori al Paese ...
di VITTORIO DANIELE* - L’Italia è un’economia duale, con due mercati del lavoro. Storicamente, quello del Sud ha perfomance e “caratteristiche” assai diverse da ...
di GIUSEPPE MARINO - Il cinema italiano, il GRANDE cinema italiano, quello che ha precorso, raccontato e modificato la nostra storia, risorge nei restauri che la Cineteca di Bologna e il suo ...
di FILIPPO VELTRI* - L’intellettualità calabrese: intimamente dibattuta tra la spinta a smontare con orgoglio i pregiudizi “razziali” di chi legge la deriva ...
di AURELIA ARITO - Persino Muti si commuove. Lui, uno dei Maestri d'orchestra più importanti del mondo, abituato a confrontarsi con platee smisurate, ha svelato in una smorfia del viso l'emozione ...
di ANTONIO CALABRÒ - Il libro è una raccolta di racconti scritti dai ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni di Nisida, curato da Maria Franco, educatrice ...
di GIUSEPPE TRIPODI - Tìngiri o tingìri, a differenza del verbo italiano, focalizzato semanticamente attorno al colorare, la parola calabrese è più ricca dal punto ...