Secondo il rettore della Sant'Anna infatti "non si può infatti scendere sotto oltre una certa soglia di finanziamento, eppure nella visione della politica di oggi, questo non importa perché magari questo punto di non ritorno arriverà tra 20 anni e nel frattempo prima ci saranno state altre elezioni". "Il destino dell'Italia - ha concluso Perata - e il futuro dei nostri giovani, perché sia almeno uguale a quello dei loro genitori, dipende largamente dalla capacità di produrre ricerca scientifica e tecnologica da parte del nostro Paese. Per questi motivi la notte delle ricercatrici e dei ricercatori è importante: dimostra i risultati che possono ottenere coloro che fanno ricerca in Italia e in Toscana e a Pisa in particolare. Il dato positivo è che la risposta del pubblico è sempre entusiasta".
RETTORE Sant'ANNA: In Italia una pericolosa deriva antiscientifica
Secondo il rettore della Sant'Anna infatti "non si può infatti scendere sotto oltre una certa soglia di finanziamento, eppure nella visione della politica di oggi, questo non importa perché magari questo punto di non ritorno arriverà tra 20 anni e nel frattempo prima ci saranno state altre elezioni". "Il destino dell'Italia - ha concluso Perata - e il futuro dei nostri giovani, perché sia almeno uguale a quello dei loro genitori, dipende largamente dalla capacità di produrre ricerca scientifica e tecnologica da parte del nostro Paese. Per questi motivi la notte delle ricercatrici e dei ricercatori è importante: dimostra i risultati che possono ottenere coloro che fanno ricerca in Italia e in Toscana e a Pisa in particolare. Il dato positivo è che la risposta del pubblico è sempre entusiasta".