Lunedì 9 febbraio, presso la sede di via Diana della Direzione Generale dell’Asp di Reggio Calabria, si è concluso positivamente ed in clima di collaborazione l’incontro voluto dall’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita col Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria, dr. Ermete Tripodi in merito all’annunciata istituzione del Registro Tumori di popolazione nella provincia di Reggio Calabria. Dopo i ringraziamenti del Presidente dell’Osservatorio Ambientale Arturo Rocca rivolti al D.g. dell’ASP e alle associazioni che hanno accettato l’ invito a partecipare all’incontro, per Legambiente Mariacaterina Gattuso ed il dr. Vincenzo Callea, Rosanna Marcelli per la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), per Articolo 32 Africo Antonio Prattico’ e l’ on. Giuseppe Giordano, il dr.Ermete Tripodi, ad apertura dei lavori, ha puntualmente ribadito che la fase della raccolta dei dati da inserire nel database è in piena fase operativa. All’ incontro era anche presente la dr.ssa Zappia, responsabiledel Registro Tumori, che dopo un breve excursus delle attività del Registro espletate fin dal 2013, ha precisato, che i flussi in corso di elaborazione, riguardano il triennio 2010- 2012 e, stando così le cose, senza intoppi, il Registro Tumori potrebbe usufruire dell’accreditamento dell’AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), ricevendo piena valenza scientifica, non prima della fine del 2016. Tra le criticità emerse dal dibattito vi è la mancata acquisizione delle schede di morte Istat del Distretto di Reggio Calabria, l’ omissione, per alcuni comuni, dell’indicazione della condizione sociale e lavorativa in dette schede, l’ inadeguatezza dell’ unico locale in uso al personale del RT, troppo piccolo per accogliere le 5 unità previste. In merito all’assegnazione del personale, il Direttore Generale ha garantito che entro la fine del mese, la Commissione, nominata appositamente per il vaglio dei curriculum, individuerà le unità da destinare al Rt in via definitiva. Alla domanda posta al Direttore Generale dell’Asp da Natale Amato, fondatore dell’Osservatorio Ambientale, se la dr.ssa Zappia sarà confermata nel ruolo di Coordinatrice, ruolo , tra l’altro, già assegnato con la delibera 90/2013 il dr.Tripodi rispondeva che vista l’esperienza, non ci sarà alcun problema per l’attuale responsabile. Infatti, la dr.ssa Zappia vanta una indiscussa esperienza in campo epidemiologico, maturata negli anni nonché attraverso la frequentazione di vari master e, soprattutto, nello specifico, grazie al tutoraggio, tuttora in corso, del personale Airtum, nella persona del dott. Giampiero Antonio Russo dell’Osservatorio Epidemiologico e RT dell’Asl n°1 di Milano. Tra gli interventi degni nota, sono da menzionare quello dell’On. Giordano, che ha richiesto con fermezza, che l’attività di raccolta dei dati dovrebbe precedere il 2010, arretrando di almeno tre anni, in modo da uniformare il Rt della provincia di Reggio Calabria con quello delle altre province calabresi. L’ ematologo, dr. Vincenzo Callea, in merito al reperimento dei referti relativi all’anatomia patologica, ha fatto notare alla dr.ssa Zappia, che quelli concernenti il reparto di Ematologia degli Ospedali Riuniti verrebbero inviati e custoditi presso il reparto di Citologia di Bologna, quindi non rilevabili negli archivi provinciali.La rappresentante di Legambiente Mariacaterina Gattuso, ha invece rimarcato l’importanza per il RT, di disporre delle competenze di uno statistico informatico, che sembra non essere menzionato nell’ ultimo avviso aziendale. Natale Amato, ha invece suggerito al Direttore Generale di inoltrare un’apposita circolare ai medici di base e a tutti coloro preposti alla compilazione delle schede di morte ISTAT, in cui vengano dettate le direttive per una loro corretta e accurata compilazione. Il dr. Ermete Tripodi ha manifestato la volontà a procedere in tal senso. l’On. Giordano ha proposto di costituire un tavolo permanente tra le associazioni e la Direzione Generale per fare periodicamente il punto della situazione, trovando la massima apertura e disponibilità del dr. Ermete Tripodi. Il presidente dell’Osservatorio Arturo Rocca ha ribadito che tali incontri siano necessari al fine di poter monitorare costantemente le fasi dell’attività in vista dell’ accreditamento e per poter sollecitamente informare l’opinione pubblica, molto sensibile al problema. Giovedì 12 febbraioalle ore 10.30, sarà organizzata a Reggio Calabria, presso la sala Giuditta Levato del Consiglio Regionale, una conferenza stampa per fornire alla cittadinanza ulteriori ragguagli, vista anche la partecipazione a tale evento del D.g. dell’Asp, dr. Ermete Tripodi.
REGGIO. Incontro Asp e Osservatorio Ambientale su istituzione Registro Tumori
REGGIO. Incontro Asp e Osservatorio Ambientale su istituzione Registro Tumori
Share This
Flash news
- REGGIO. Forza Italia: a Nuccio Pizzimenti delega sui rapporti istituzionali con la città metropolitana
- REGGIO. Il circolo Calarco presenta Sono un ragazzo di paese di N. Mallamaci (i dettagli)
- MAFIE. Scotti: Fu la Prima repubblica a creare le condizioni per sconfiggere Cosa nostra
- REGGIO. Neri: «Buon lavoro ai nuovi Rsu eletti, pronti alle nuove sfide che ci attendono»
- LAGANA' (PD): bene città metropolitana per accessibilità Archi - Ortì Monastero
- REGGIO. Oggi al Cine Teatro Metropolitano rappresentazione dell'Odissea
- Oliverio ha incontrato le comunità calabresi in Argentina
- Il plauso di Oliverio alla studentessa Vittoria Altomonte di Bova Marina
- MESSINA. L'aspirante sindaco: Poi sembriamo gay e ci manca solo questo...
- REGIONE. Completata la banca dati percettori di ammortizzatori sociali in deroga
- La FIP Calabria ha abbracciato Special Olympics
- Intimidazioni agli amministratori, Bova: "il calo in Calabria non faccia abbassare la guardia"
- Il cordoglio del presidente Irto per la scomparsa dell'editore Pellegrini
- On Wanda Ferro (Fdi) su legittimità elezione consiglio camera di commercio di Catanzaro
- NDR. Procura (Rc): Notizia infondata di Davi su pentimento figlio boss mette inutilmente a repentaglio vita persone
- REGGIO. Falcomatà incontra il comitato dei cittadini di Vinco e Pavigliana: «Splendido esempio di cittadinanza attiva»
- Il cordoglio di Oliverio per la scomparsa di Luigi Pellegrini
- Il 9 maggio presentazione della variante che collega Catanzaro a Crotone in 30 minuti
- Aeroporto Reggio Calabria, Sebi Romeo: Siclari dimentica le radici del problema, Oliverio ha salvato il Tito Minniti
- MAROPATI (RC). Proseguono le anteprime del Calabria Buskers
- REGGIO. Riprendono i lavori del ponte di Nocille, la soddisfazione dei consiglieri Iachino, Latella e Ruvolo
- GERACE (RC). Lunedì 23 aprile presentazione del "1° Premio Letterario Città di Gerace"
- CONDOFURI (RC). Museo Archeologico della Vallata dell’Amendola: condivisi gli ultimi passaggi amministrativi l’apertura
- Firmato un importante Accordo di Sviluppo tra MISE e Regione con Hitachi
- CORIGLIANO (CS). “MotivAzioneComune” incontra il Commissario e chiede l’istituzione del Registro Tumori
- RENDE (CS). Intelligence, video lezione di Antonio Nicaso al Master dell'Unical
- Le bellezze del Parco Nazionale dell’Aspromonte di scena a Fico
- REGIONE. Voucher Master Universitari: domande on line fino al 27 aprile
- Il GAL Terre Locridee inizia da Gerace la sua fase operativa con un primo workshop
- REGGIO. Martedì 24 aprile “Premio Anassilaos San Giorgio “Don Antonio Santoro” (i premiati)