Nel guardare i visi scolpiti dalla fatica di chi nel 1943 aveva pochi anni, sembra quasi che il tempo si sia fermato. Il bombardamento alleato che ha distrutto una parte significativa del centro storico e che ha consegnato al ricordo ventisei persone, è ancora una ferita aperta, difficile da rimarginare, se non attraverso il rispetto e la memoria.Proseguendo una felice tradizione la Fidapa di Amantea, presieduta da Anna Magnone, con la collaborazione dell’esecutivo guidato dal sindaco Monica Sabatino e della Consulta per le pari opportunità diretta da Giusi Osso, ha reso omaggio ai bambini, ai ragazzi, agli uomini e alle donne di quel 20 febbraio 1943. La paura della guerra è ancora viva: i sopravissuti raccontano di boati assordanti, di fiamme e macerie, di angoscia e disperazione. In quell’occasione la violenza del conflitto ha mostrato i propri effetti, fornendo un esempio tangibile alle nuove generazioni degli eventi devastanti della violenza e della sopraffazione. Per comprendere al meglio questo concetto basta ascoltare le testimonianze dense di pathos e terrore di chi c’era. Davanti alle “case sciollate” si sono ritrovati tutti: i referenti della Fidapa e di altre associazioni cittadine, i rappresentanti delle forze dell’ordine, i membri dell’esecutivo, ma soprattutto i giovani che quella tragedia, per fortuna loro, l’hanno soltanto ascoltata, nella speranza di non doverla mai vivere. Presente anche una delegazione del comune di Cittanova che ha vissuto lo stesso destino di Amantea subendo le disgrazie del fuoco amico. Parole significative sono state pronunciate da padre Francesco Celestino che ha sottolineato come sia importante per l’uomo la ricerca della pace, mentre il sindaco nel suo intervento ha sottolineato ai ragazzi “l'importanza della commemorazione e soprattutto del ricordo, che deve rimanere vivo affinché quanto accaduto non venga mai più a riproporsi”. La Consulta per le pari opportunità ha affidato ad un docufilm le emozioni e le reazioni di quei momenti. Il filmato in questione, realizzato dall’operatore Mario Lucio Pati, è già online sul canale “youtube” del comune di Amantea e nelle prossime ore sarà pubblicato sull’home page del sito istituzionale dell’ente. A margine della cerimonia il delegato del sindaco Giusi Osso e la presidente della Fidapa hanno svelato la targa commemorativa con i nomi dei caduti che sostituisce quella danneggiata da alcuni vandali nel 2012. Furono ventisei le persone che perirono sotto i colpi alleati: Domenico Michienzi (mesi 4), Anna Maria Aloe (mesi 6), Francesca Ruggiero (mesi 11), Rocco Mollano (1 anno), Maria Francesca Gabriele (2 anni), Antonio Aloe (2 anni), Francesco Pellegrino (3 anni), Raffaella Aloe (4 anni), Rocco Cima (6 anni), Egle Del Giudice (6 anni), Rosa Ruggiero (8 anni), Francesco Amico (11 anni), Giuseppe Mazzotta (12 anni), Fernanda Del Giudice (15 anni), Giuseppe Furelli (15 anni), Ida Pucci (21 anni), Giuseppe Bazzarelli (25 anni), Nicolina Pulice (27 anni), Ebe Del Giudice (28 anni), Rosina Veltri (28 anni), Maria Aloisio (31 anni), Damiano Bonavita (34 anni), Ferdinando Spirito (41 anni), Maria Politano (44 anni), Maria Saveria Perrone (49 anni), Tommaso Del Giudice (81 anni).
AMANTEA (CS). Ricordate le vittime delle "case sciollate"
Flash news
- LAMEZIA. Michele Gigliotti nuovo coordinatore Ust Cisl Magna Graecia
- REGGIO. Approvato progetto per il collegamento tra svincolo Università e via Sant’Antonino di Vito
- REGGIO. TARI 2018 - nuove modalità di pagamento per agevolare il cittadino
- Vinitaly 2018: Calabria protagonista nel segno della qualità
- REGIONE. Presentato alla Corte dei Conti dal presidente Irto il nuovo sistema informativo sui gruppi consiliari
- REGGIO. Falcomatà incontra i rappresentanti del gruppo imprenditoriale interessato ad investire sulla Urbs Reggina 1914
- Wanda Ferro (FDI) su realizzazione spazio "Pecco" all'interno della Cittadella regionale
- SALVINI. Aprire a un governo 5s-Pd? Neanche se me lo chiede Padre Pio
- SIDERNO. Fuda chiede 5 mln di danni ai Commissari che hanno gestito il Comune
- PORTI. Container, nel 2017 ricavi al +27%
- LAMEZIA. Cavallo di ritorno, 4 arresti
- Confartigianato Reggio Calabria organizza il convegno "Agevolazioni finanziarie alle Imprese Artigiane". Giovedì 19 Aprile ore 16:00 presso il Consiglio regionale
- REGGIO. L'Anassilaos promuove l'incontro “La percezione visiva da Giotto a Dalì”
- Sospeso il trasferimento da Reggio a Catanzaro della Sede della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- REGGIO. Gli appuntamenti del Cis del mese di Aprile
- ANASSILAOS e CITTA' del SOLE edizioni inaugurano nuovo spazio culturale a Reggio
- VIBO. Incidente con un morto e un ferito grave sulla Procinciale per Caria
- A Vinitaly 2018 Joe Bastianich loda i vini calabresi
- REGGIO. Il Cis promuove “Eracle” di Euripide – Il declino dell’eroe delle dodici fatiche"
- Ripepi: Oliverio faccia come Musumeci, subito la ZES dello Stretto
- CALABRIA. Confartigianato: Nomina assessore Robbe riconoscimento lavoro svolto
- REGGIO. Fabio Colella: grazie al senatore Siclari e al sindaco Falcomatà per l'impegno su America's Cup
- REGGIO. Latella: "su aeroporto Bombino si autoassolve, ma fino ad oggi di cosa si è occupato?»
- REGGIO. Falcomatà scrive ad Anas: “lavori per il ponte Allaro siano al più presto completati”
- REGGIO. Sottoscritto protocollo d'intesa tra Parco Ecolandia e Touring Club
- Vinitaly 2018: i sapori e i profumi della Calabria a Sol&Agrifood
- BOMBINO (Parco Aspromonte) su Aeroporto dello Stretto
- Nuova Giunta, il commento di Arturo Bova
- Oliverio a Fege: “Cancellare il pregiudizio negativo con cui si guarda alla Calabria”
- I vini della Calabria, grandi protagonisti a Vinitaly 2018