Parte da Reggio Calabria, il percorso “Baby Sensory”, destinato ai bambini dai 0 ai 24 mesi, una vera e propria“scuola innovativa” per lo sviluppo del linguaggio, della memoria, delle capacità di giudizio e motorie dei bambini piccoli - con effetti sorprendenti in quelli con disabilità e difficoltà di apprendimento - ma anche un'ottima palestra per gli stessi genitori che acquisiscono, così, la padronanza del proprio ruolo e un adeguato sostegno nel difficile compito di genitore. I primi a sperimentarsi sono stati dei piccoli reggini all'Istituto Maria Ausiliatrice di Modena sabato scorso. Prima esperienza a Reggio Calabria e tra le poche opportunità in Italia. Un’attenzione specifica, quella del CSI Reggio Calabria, ad una fascia d’età spesso poco “custodita” dal mondo dello Sport e dell’Educazione. « Il primo anno di vita - sottolinea la dott.ssa Antonella Muscatello ( Pedagogista) - è il più cruciale nel processo di crescita, perché è l’hanno in cui il cervello cresce più che in ogni altro momento della vita di un individuo. È il periodo della vita in cui il bambino sperimenta e scopre il mondo in tutte le sue sfaccettature, ed ecco perché è così importante fornirgli quanti più stimoli possibile e arricchire le sue esperienze. Non bisogna però dimenticare che il linguaggio proprio del bambino consiste nel gioco e nel movimento ». Cos’è, dunque, in sintesi “Baby Sensory”? È un programma sviluppato da Lin Day (una psicopedagogista inglese) che consiste in incontri settimanali della durata di un'ora rivolti ai genitori con bambini di età compresa tra zero e 24 mesi. Ogni settimana ci sono attività diverse finalizzate alla stimolazione sensoriale, del linguaggio, cognitiva, motoria, relazionale e affettiva del bambino, quindi si lavora su tutto ciò che serve ad un bambino in crescita. Il primo anno di vita è quello in cui il cervello cresce maggiormente; di conseguenza questi stimoli non fanno che aumentare le sinapsi e quindi aumentare fisiologicamente il volume del cervello e potenziare quelle capacità che serviranno al bambino durante la crescita. Ci sono attività di vario tipo: stimolazioni specifiche per i cinque sensi e poi attività in cui si punta molto sulla relazione genitore – bambino, perché la relazione si costruisce in questa fase d’età e poi si lavora anche sulla socializzazione, per cui i bambini avranno migliori capacità relazionali, comunicative e saranno più facilitati nell'apprendimento scolastico. « È incredibile - spiegano le pedagogiste - scoprire quante cose il bambino riesce ad apprezzare già ad una settimana di vita».Il percorso mette insieme tutti questi elementi, e nei suoi incontri settimanali si susseguono attività ricche di stimoli sensoriali, cognitivi, motori, relazionali, affettivi proposti ai neonati ed ai loro genitori nella forma del gioco. E anche i genitori apprezzano molto questa modalità, che consente loro di entrare in relazione in un modo diverso, facendoli sentire più vicini ai loro bambini. Un modo nuovi di pensare alla crescita del proprio figlio che nei paesi anglosassoni vede il coinvolgimento di 6 bambini su 10. « Le attività variano settimanalmente, sono eccellenti per lo sviluppo fisico, sociale ed emotivo, per le competenze linguistiche, il coordinamento, la consapevolezza del mondo, l’amore per la musica e la concentrazione necessarie per il successivo sviluppo. Appuntamento per sabato prossimo sempre presso l’Istituto Maria Ausiliatrice a Reggio Calabria. Per maggiori informazioni, infoline per informazioni e iscrizioni : 349.5348364.
REGGIO. Primo Corso sociosportivo per i bambini dai 0 ai 24 mesi
Flash news
- REGGIO. Il circolo Calarco presenta Sono un ragazzo di paese di N. Mallamaci (i dettagli)
- MAFIE. Scotti: Fu la Prima repubblica a creare le condizioni per sconfiggere Cosa nostra
- REGGIO. Neri: «Buon lavoro ai nuovi Rsu eletti, pronti alle nuove sfide che ci attendono»
- LAGANA' (PD): bene città metropolitana per accessibilità Archi - Ortì Monastero
- REGGIO. Oggi al Cine Teatro Metropolitano rappresentazione dell'Odissea
- Oliverio ha incontrato le comunità calabresi in Argentina
- Il plauso di Oliverio alla studentessa Vittoria Altomonte di Bova Marina
- MESSINA. L'aspirante sindaco: Poi sembriamo gay e ci manca solo questo...
- REGIONE. Completata la banca dati percettori di ammortizzatori sociali in deroga
- La FIP Calabria ha abbracciato Special Olympics
- Intimidazioni agli amministratori, Bova: "il calo in Calabria non faccia abbassare la guardia"
- Il cordoglio del presidente Irto per la scomparsa dell'editore Pellegrini
- On Wanda Ferro (Fdi) su legittimità elezione consiglio camera di commercio di Catanzaro
- NDR. Procura (Rc): Notizia infondata di Davi su pentimento figlio boss mette inutilmente a repentaglio vita persone
- REGGIO. Falcomatà incontra il comitato dei cittadini di Vinco e Pavigliana: «Splendido esempio di cittadinanza attiva»
- Il cordoglio di Oliverio per la scomparsa di Luigi Pellegrini
- Il 9 maggio presentazione della variante che collega Catanzaro a Crotone in 30 minuti
- Aeroporto Reggio Calabria, Sebi Romeo: Siclari dimentica le radici del problema, Oliverio ha salvato il Tito Minniti
- MAROPATI (RC). Proseguono le anteprime del Calabria Buskers
- REGGIO. Riprendono i lavori del ponte di Nocille, la soddisfazione dei consiglieri Iachino, Latella e Ruvolo
- GERACE (RC). Lunedì 23 aprile presentazione del "1° Premio Letterario Città di Gerace"
- CONDOFURI (RC). Museo Archeologico della Vallata dell’Amendola: condivisi gli ultimi passaggi amministrativi l’apertura
- Firmato un importante Accordo di Sviluppo tra MISE e Regione con Hitachi
- CORIGLIANO (CS). “MotivAzioneComune” incontra il Commissario e chiede l’istituzione del Registro Tumori
- RENDE (CS). Intelligence, video lezione di Antonio Nicaso al Master dell'Unical
- Le bellezze del Parco Nazionale dell’Aspromonte di scena a Fico
- REGIONE. Voucher Master Universitari: domande on line fino al 27 aprile
- Il GAL Terre Locridee inizia da Gerace la sua fase operativa con un primo workshop
- REGGIO. Martedì 24 aprile “Premio Anassilaos San Giorgio “Don Antonio Santoro” (i premiati)
- LAMEZIA. Michele Gigliotti nuovo coordinatore Ust Cisl Magna Graecia