“Per quanto ancora Mario Oliverio parlerà della pesante eredità del passato, dimenticando che ormai da quasi un anno e mezzo è assopito al timone della Regione Calabria?”. E’ quanto afferma la vice coordinatrice regionale di Forza Italia, Wanda Ferro. “Speravo che il mio intervento sul futuro della Film commission – prosegue Wanda Ferro - venisse interpretato in maniera costruttiva dal governatore, come uno stimolo a fare di più e meglio in un settore, quello della cultura, che ho sempre tentato di valorizzare considerandolo non certo un vezzo da amministratori illuminati, ma un importante motore per lo sviluppo economico, sociale ed occupazionale della Calabria. Invece mi sento rispondere con la solita buffa ed autolesionista filastrocca sui guasti provocati dagli ‘amici di Wanda Ferro’. Non fosse altro perché molti di quegli ‘amici miei’ di cui Oliverio parla sono diventati ‘amici suoi’ nel breve volgere di una campagna elettorale. Amicizie che ha stretto con entusiasmo, candidando con sé autorevoli esponenti della maggioranza che ha sostenuto il governo Scopelliti, confermando dirigenti in posti chiave, e mi pare che l’intensa campagna di riciclaggio delle amicizie non si sia tuttora fermata. Forse troppo impegnato a prendersi gli amici degli altri con una leggerezza da fare invidia ai più sprovveduti utenti di Facebook, il governatore ha trascurato il compito per cui i calabresi lo hanno mandato a sedere nel piano più alto della cittadella – quella cittadella che fatica a riconoscere come una eredità del passato! - e cioè quello di governare, di affrontare i problemi, possibilmente di risolverli. Invece Oliverio per mesi e mesi, e temiamo così fino alla fine della legislatura, continua a recitare il mantra della ‘pesante eredità del passato’, dietro il quale si nasconde l’immobilismo più assoluto e perle di nuova politica come il bando-farsa per l’ufficio stampa. D’altronde, la scelta operata dal Governatore sulla Film Commission, cioè la nomina di dirigente interno quale commissario, è perfettamente in linea con la sua filosofia. Invece, di affidare questa importante struttura a manager di provata esperienza e competenza, capaci di rastrellare risorse e avviare la fase di produzione, Oliverio risolve tutto con un commissario che, a quanto ci risulta, nulla ha fatto per rilanciare la Film Commission, che ha invece bisogno di scelte, di dinamismo, di risorse. Deve legarsi a filo doppio ad una politica della cultura e del turismo che risulta, purtroppo, totalmente assente. La “pesante eredità del passato” sta diventando come un disco rotto che annoia, se non indispettisce, l’opinione pubblica calabrese. Cosa dirà ai calabresi tra quattro anni? Oliverio si convinca che esiste una continuità amministrativa, di cui l’eletto deve farsi carico con responsabilità. Tutto si può dire di Loiero e Scopelliti, gli ultimi predecessori in ordine di tempo di Oliverio, ma non che non abbiano tentato di dare una scossa alla Regione, e certamente sul piano della Cultura hanno realizzato molto di più rispetto al nulla che sta realizzando l’attuale giunta. Ricordi Oliverio di essere al governo, si assuma le proprie responsabilità, se non vorrà che il suo successore debba ricordare come una “pesante eredità del passato” le tante occasioni perdute dalla Calabria per il suo immobilismo”.
Film Commission, Wanda Ferro (FI) replica ad Oliverio
Flash news
- LAMEZIA. Al via la prima edizione di Fare Critica, il festival dedicato alla critica teatrale e cinematografica
- Paola Turci in concerto al Teatro Cilea di Reggio Calabria
- BARCELLONA PdG. Al Teatro Mandanici il 16 Benvenuti… al cavallino bianco (i dettagli)
- REGGIO. Avviati i lavori di ristrutturazione della palestra della scuola Larizza
- Porto Gioia Tauro, interrogazione on. Bruno Bossio (Pd)
- REGGIO. Atti vandalici al CSOA Angelina Cartella
- REGGIO. L'Anassilaos promuove l'incontro “L’archeologia della Calabria antica”
- Cisl al tavolo nazionale sulla vertenza porto di Gioia Tauro
- Porto Gioia Tauro, Oliverio scrive al presidente del Consiglio Conte: solidarietà ai lavoratori e confronto con il Governo
- Gher debutta con "Don't stop", da Reggio a Milano con la Calabria nel cuore
- La Leonida edizioni pubblica il nuovo romanzo dello scrittore piacentino Marco Franchini
- Porto di Gioia Tauro, interrogazione on. Wanda Ferro (FDI)
- COSENZA. La Camera di Commercio ha destinato un milione di euro alle imprese
- I prossimi live in Calabria di LoccisanoTRIO
- REGGIO. "Il Popolo di Archi" su riduzione del 50% non applicata sul canone acqua
- REGGIO. Il Cis promuove l'incontro: Una costituzionalista rilegge “Cronaca di una morte annunciata”
- RENDE (CS). Lucio Caracciolo al Master dell'Unical: lezione sul Deep State Italiano, Americano e mondiale
- REGGIO. Il Circolo Calarco incontra Dario Moccia e Tuono Pettinato
- Crescita territoriale, Rossi: "Regioni del Mediterraneo protagoniste"
- L'assessore Robbe su affermazioni deputato D'Ippolito
- Riorganizzata la struttura amministrativa della Regione Calabria
- REGGIO. L'addio del presidente Delfino al dott. Filippo Zema
- REGGIO. Il cordoglio del sindaco Falcomatà per la scomparsa del Pediatra Filippo Zema
- CAULONIA (RC). Beni confiscati, pubblicato il bando. Belcastro: «Affermare principi di legalità»
- Corigliano: "la Regione Calabria sostiene il merito nell'accesso ai corsi universitari"
- DIENI (M5s) nominata presidente della sezione bilaterale di amicizia del gruppo italiano dell'Unione interparlamentare per la Romania
- REGGIO. Il Club di Territorio organizza la visita del sito archeologico dell'antica città di Motta Sant'Agata
- REGIONE. Operativi i tirocini per l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità
- BARBUTO (M5S Camera): «Porterò l’emergenza del Corap calabrese all’attenzione del Governo
- REGGIO. Le terme romane oggetto di un progetto di sperimentazione e conservazione. Siglato protocollo d’intesa