CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA MARZO 2016
Mercoledì 2 Marzo 2016 – Ore 18.00 – Sala della Chiesa di San Giorgio al Corso di R. C.
Quarto ciclo “Quattro passi… Nel mondo antico”
Secondo incontro - “LO STRANIERO, L’EMARGINATO, IL BARBARO NELLE PAGINE PIU’ SIGNIFICATIVE DELLA LETTERATURA ANTICA”
Introduzione a cura della Prof.ssa Maria Quattrone – Già Dirigente Scolastico del Liceo Classico “T. Campanella” di R. C. – Componente del Comitato Scientifico del CIS
Relatrice: Prof.ssa Mila Lucisano – Docente di Italiano e Latino - Componente del Comitato Scientifico del CIS
Giovedì 3 Marzo 2016 – Ore 16.45 – PINACOTECA CIVICA DI REGGIO CALABRIA
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne - Università di Messina - CIS della Calabria
Ciclo: Ricordare Pasolini a 40 anni dalla morte
Dagli azzurri di Giotto ai chiaroscuri di Caravaggio
Quarto incontro
Saluti: Dott.ssa Patrizia Nardi - Assessore alla Cultura del Comune di Reggio Calabria
“PER LE TERRE E I CIELI DI PASOLINI POETA”
Relatore: Chiar.mo Prof. Giuseppe Rando – Ordinario di Letteratura Italiana - Università di Messina - Responsabile del settore italianistica e Componente del Comitato Scientifico del CIS
“LA LINGUA POETICA DI PASOLINI: SELEZIONE DAL LESSICO E CLASSI SOCIALI”
Relatrice: Chiar.ma Prof.ssa Paola Radici Colace - Ordinario di Filologia Classica - Università di Messina Presidente Onorario del CIS, Responsabile sez. Teatro Antico e Moderno e Componente del Comitato Scientifico
Lunedì 7 Marzo 2016 - Ore 17.30 - SPAZIO “OFFICINE MIRAMARE - R. C.
CONVERSAZIONE SUGLI ULTIMI GRANDI SICILIANI: SCIASCIA - BUFALINO - CONSOLO
Relatore: Prof. Angelo Vecchio Ruggeri - Già Preside del Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Reggio Calabria - Presidente ASPEI - Associazione Pedagogica Italiana - Sezione di Reggio Calabria
Mercoledì 9 Marzo 2016 - Ore 18.00 - Sala della Chiesa di San Giorgio al Corso di R. C.
Quarto ciclo “Quattro passi… Nel mondo antico …”
Terzo incontro - “NESSUNO STATO FU MAI NE’ PIU’ GRANDE NE’ PIU’ SANTO”
(TITO LIVIO I DECA, PAR. 1) - Con video proiezione
LE ORIGINI DI ROMA TRA STORIA E LEGGENDE - (Seconda parte)
Introduzione a cura della Prof.ssa Maria Quattrone – Già Dirigente Scolastico del Liceo Classico “T. Campanella” di R. C. – Componente del Comitato Scientifico del CIS
Relatore: Prof. Francesco Cernuto – Già Dirigente Scolastico - Scrittore
Giovedì 10 Marzo 2016 - ore 16.45 - BIBLIOTECA COMUNALE “P. De Nava” di R. C.
Ciclo “Cinema e …”
OMAGGIO A UMBERTO ECO
Biblioteche e libri, storia e memoria nell'opera di un intellettuale del nostro tempo:
"Il nome della rosa" (1980) dal romanzo al film di Jean-Jacques Annaud (1986)
Video proiezione a cura del Prof. Nicola Petrolino – Esperto e critico di cinema - Responsabile
sezione Cinema e Componente del Comitato Scientifico del CIS
Sabato 12 Marzo 2016 - Ore 18.00 - Sala della Chiesa di San Giorgio al Corso di R. C.
Mysterium paschale (S. Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla)
“Mistero del Passaggio / in cui / il cammino s’inverte. / dalla vita passare nella morte - / è questa l’esperienza, l’evidenza. / attraverso la morte passare nella vita - / Questo il mistero. / …
LA SOFFERENZA UMANA E LA SOFFERENZA DEL CROCEFISSO”
Tavola rotonda
Partecipano: Can. Mons. Antonio Morabito - Prof.ssa Antonietta De Angelis - Prof.ssa Emilia Serranò - Dott. Giuseppe Palamara - Dott. Daniele Zangari
Domenica 1 3 Marzo 2016 – Ore 17.00 – PINACOTECA CIVICA DI REGGIO CALABRIA
CIS E SCENA NUDA Compagnia teatrale
LE MASCHERE DI SHAKESPEARE
Introduce Loreley Rosita Borruto - Presidente del CIS
Conduce: Claudia Provvedini - Giornalista e Critico Teatrale del Corriere della Sera
Mercoledì 16 Marzo 2016 - Ore 18.00 - Sala della Chiesa di San Giorgio al Corso di R. C.
Presentazione libro
LE ORIGINI DELLA CUCINA REGGINA di Pasquale Conti
LA PERLA DELLA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL’UMANITA’
Relatori: Prof.ssa Silvana Guarna Minuto - Già docente di Lingua e Letteratura Francese nei licei
Dott. Salvatore Timpano - Cultore dell’arte dolciaria - Componente del Comitato Scientifico del CIS
Giovedì 17 Marzo 2016 - ore 16.45 - BIBLIOTECA COMUNALE “P. De Nava” di R. C.
FRANCESCO DI PAOLA. UN SANTO EUROPEO DEGLI UMILI E DEI POTENTI
Di Giuseppe Caridi - Salerno Editrice (2016)
Relatore: Chiar.mo Prof. Giuseppe Caridi - Ordinario di Storia Moderna dell’Università di Messina – Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria
Video racconto di Nicola Petrolino - Esperto e critico di cinema - Responsabile Sezione Cinema e componente del Comitato Scientifico del CIS
Venerdì 18 Marzo 2016 – Ore 17.30 – SALA CONVEGNI - MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO di Reggio Calabria
L’ARCHITETTURA A ROMA NEL PRIMO CINQUECENTO
Con video proiezione
Saluto: Dott. Carmelo Malacrino - Direttore del Museo Archeologico Nazionale di R. C.
Chiar.ma Prof.ssa Paola Radici Colace - Ordinario di Filologia Classica dell’università di Messina - Presidente Onorario del CIS e Responsabile Sezione Teatro Antico e Moderno
Relatrice: Prof.ssa Francesca Paolino - Già Prof. Associato di Storia dell’Architettura - Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria - Componente Comitato Scientifico del CIS
Lunedì 21 Marzo 2016 - Ore 17.30 - SPAZIO “OFFICINE MIRAMARE - R. C.
Quarto ciclo “Quattro passi… Nel mondo antico …”
Quarto incontro - L'INTELLETTUALE E IL POTERE
SE LA LEGGE E’ SOVRANA....
ORIENTE ED OCCIDENTE IN ERODOTO
Intervento: prof.ssa Maria Quattrone - Già Dirigente Scolastico del Liceo Classico “T. Campanella” di R. C. - Componente del Comitato Scientifico del CIS
Relatrice: prof.ssa Annaida Cammarata - Già docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “T. Campanella” di R. C. - Componente del Comitato Scientifico del CIS
Interpretano i testi gli allievi del Corso teatrale propedeutico "Rapael Scumacher" diretto dalla Compagnia "Scena Nuda", con la partecipazione straordinaria di Teresa Timpano, attrice e direttore artistico "Scena Nuda".
Mercoledì 30 Marzo 2016 - Ore 18.00 - Sala della Chiesa di San Giorgio al Corso di R. C.
Ciclo “GRANDI VOCI DEL TEATRO LIRICO”
“LA RENATA TEBALDI CHE NON CONOSCETE”
Con video proiezione
Relatore: Maestro Nicola Sgro - Compositore – Direttore d’orchestra – Responsabile Sezione Musicologia e Componente del Comito Scientifico del CIS
Giovedì 31 Marzo 2016 - ore 16.45 - BIBLIOTECA COMUNALE “P. De Nava” di R. C.
Tavola rotonda
I DIRITTI NELLO STATO COSTITUZIONALE
Partecipano: Dott. Ottavio Sferlazza - Procuratore della Repubblica di Palmi
Prof. Tito Lucrezio Rizzo - Consigliere titolare dell’Organo centrale di Sicurezza Segretariato generale della Presidenza della Repubblica
Chiar.ma Prof.ssa Melania Salazar - Ordinario di Diritto Costituzionale – Università Mediterranea di Reggio Calabria – Già Componente della Commissione di Esperti delle Riforme Istituzionali – Componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria
Prof.ssa Emilia Serranò - Già docente di Filosofia - Componente del Comitato Scientifico del CIS
Dott. Franco Iaria - Scienze Politiche - C. S. del CIS
Dirige e modera: Prof. Gianfranco Cordì - Docente di Filosofia - C. S. del CIS