In piedi per l’Officina dell’Arte. Al teatro “Cilea”, la compagnia teatrale diretta dal maestro Peppe Piromalli è ritornata in scena sabato sera con la commedia “Folli, sempre folli, fortissimamente folli”, una storiaa metà tra realtà e farsa che affronta il tema della follia attraverso interpretazioni non consuete e sorprendenti. Sul palco, insieme all’istrionico Piromalli (alias Uccio Serio, il pazzo), i brillanti attori Patrizia Britti nei panni del notaio, Antonio Malaspina e Agostino Pitasi nel ruolo dei fratelli Serio alle prese con il fratello folle. Per una serie di equivoci nasce una confusione generale che offre al pubblico momenti di comicità assoluta ma anche spunti di riflessione. Tra ritmi e tempi perfetti di battute incalzanti e linearità di un testo egregiamente rivisto dalla regia Piromalli, Britti, Malaspina, si compone un piccolo gioiello teatrale capace di sprigionare inesauribile divertimento grazie alla freschezza dei talentuosi interpreti coniugata ad una pulizia e ad un rigore frutto di un training fisico estremamente impegnativo. Il pubblico ride e si commuove sul finale, per un inaspettato colpo di scena che obbliga ogni singolo spettatore ad una dovuta riflessione. L’intento culturale che sottende all’operazione è quello, nobilissimo, di attuare un recupero delle radici, tutte nostrane, della commedia dell’arte ma anche mettere in evidenza attori reggini che hanno creduto in un progetto artistico e, da soli, sono riusciti a portarlo a termine. A loro, all’intero team Officina dell’Arte, vanno i calorosi applausi e la standing ovation finale che premia la grande abilità degli attori, una vis comica unita ad esibizioni all’insegna del virtuosismo verbale ed espressivo che rendono lo spettacolo estremamente divertente. Per oltre due ore, il folle Uccio Serio, in un susseguirsi surreale di scene e scenette, dialoghi e monologhi, giochi mimici, mette in risalto l’affiatamento dei membri della compagnia e temi quotidiani che spaziano dalla famiglia, alla disabilità, all’amore fraterno, alla tolleranza. La messa in scena è efficace, spigliata, divertente ed il testo è attuale e forte allo stesso tempo: si parte dalla convivenza forzata di tre fratelli, tre universi paralleli che non sono mai riusciti ad incontrarsi ma ora, per forze maggiori, sono costretti a vivere insieme dalle volontà testamentarie della mamma. Ogni spettacolo dell’Officina ha dei meccanismi che rasentano la perfezione dentro i quali gli attori si possono esprimere al meglio e l’armonia è sempre tangibile, qualunque sia il tema trattato. “In questa commedia – afferma l’attore Piromalli - gli ingredienti sono la comicità e il messaggio che passa attraverso la comicità stessa, che può essere anche serio. Per questo, è un ridere abbastanza aspro che assomiglia, volendo, a quello inglese in cui la storia non è puro divertimento e non ha per forza un lieto fine. Il team Officina si sta perfezionando giorno dopo giorno, e la dimostrazione è l’interprete Agostino Pitasi in continua crescita artistica. Sono convinto che la commedia sia un buon modo di dialogare con il pubblico e riflettere sulla vita. E noi, ieri sera lo abbiamo dimostrato”.
REGGIO. Successo al Cilea per l'Officina dell'Arte
Flash news
- Porto di Gioia Tauro, interrogazione on. Wanda Ferro (FDI)
- COSENZA. La Camera di Commercio ha destinato un milione di euro alle imprese
- I prossimi live in Calabria di LoccisanoTRIO
- REGGIO. "Il Popolo di Archi" su riduzione del 50% non applicata sul canone acqua
- REGGIO. Il Cis promuove l'incontro: Una costituzionalista rilegge “Cronaca di una morte annunciata”
- RENDE (CS). Lucio Caracciolo al Master dell'Unical: lezione sul Deep State Italiano, Americano e mondiale
- REGGIO. Il Circolo Calarco incontra Dario Moccia e Tuono Pettinato
- Crescita territoriale, Rossi: "Regioni del Mediterraneo protagoniste"
- L'assessore Robbe su affermazioni deputato D'Ippolito
- Riorganizzata la struttura amministrativa della Regione Calabria
- REGGIO. L'addio del presidente Delfino al dott. Filippo Zema
- REGGIO. Il cordoglio del sindaco Falcomatà per la scomparsa del Pediatra Filippo Zema
- CAULONIA (RC). Beni confiscati, pubblicato il bando. Belcastro: «Affermare principi di legalità»
- Corigliano: "la Regione Calabria sostiene il merito nell'accesso ai corsi universitari"
- DIENI (M5s) nominata presidente della sezione bilaterale di amicizia del gruppo italiano dell'Unione interparlamentare per la Romania
- REGGIO. Il Club di Territorio organizza la visita del sito archeologico dell'antica città di Motta Sant'Agata
- REGIONE. Operativi i tirocini per l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità
- BARBUTO (M5S Camera): «Porterò l’emergenza del Corap calabrese all’attenzione del Governo
- REGGIO. Le terme romane oggetto di un progetto di sperimentazione e conservazione. Siglato protocollo d’intesa
- COSENZA. Granata (Legalita' Democratica): Elezioni provinciali e il voto trasversale.
- VILLA SG. (RC). Al Teatro Primo "Pornografia d'attore" di e con Fabrizio Paladin
- REGGIO. Il Circolo Calarco presenta “I demoni del Mezzogiorno” di Oscar Greco
- A San Valentino I LOVE RC. Quanto ami Reggio Calabria? Dillo con una foto
- REGGIO. Il Club Inner Wheel realizza evento per raccolta fondi
- SIDERNO (RC). Domenica alla Mondadori la presentazione di "Marzo per gli agnelli" di Mimmo Gangemi
- NICOLO' (FdI) su vittoria Marco Marsilio
- Fondi Ue, Ferrara (M5s) cancellato il blocco per chi viola norme di bilancio
- Nuova S.S.106: aspettiamo i fatti dal Governo e dai Ministri Lezzi e Toninelli
- REGGIO. Reddito di cittadinanza e Quota 100, i 5 stelle incontrano i cittadini
- REGGIO. Il Cis promuove l'incontro “Paul Gauguin. Dall’Impressionismo al Sintetismo”