Un ordigno bellico inesploso in agro del Comune di Paterno Calabro. Questo il singolare ritrovamento fatto dalla Polizia Provinciale il 23 marzo scorso in Contrada Colfo, nel terreno di proprietà di un privato, a seguito di segnalazione effettuata dai volontari della Protezione Civile – Associazione Libera Caccia Cosenza. La Polizia Provinciale ha effettuato immediato e idoneo sopralluogo, costatando la presenza dell’ordigno bellico rappresentato presumibilmente da colpo di mortaio inesploso di nazionalità tedesca. L’Ufficio Comando del Corpo ha immediatamente attivato le procedure del caso, previa tempestiva comunicazione al Prefetto di Cosenza e contestuale informativa al Sindaco di Paterno e alla Questura di Cosenza. A tal fine si è quindi provveduto a porre sotto controllo la zona, delimitandola e apponendo idonea segnaletica indicante il vincolo giuridico sull’area circoscritta da nastro bianco e rosso. Inoltre, dal pomeriggio dello stesso giorno è stato predisposto un servizio di vigilanza ininterrotta sui luoghi, a cura di agenti della stessa Polizia Provinciale; richiesto anche l’ausilio e la collaborazione di altre forze di polizia, per garantire l’incolumità pubblica con un’idonea vigilanza fino all’effettiva rimozione e brillamento dell’ordigno. Il Comune di Paterno Calabro ha messo a disposizione il Gruppo comunale volontario di Protezione Civile, per un ausilio nelle attività di vigilanza sull’area interessata. Per la neutralizzazione dell’ordigno è intervenuto sul posto, nella giornata di ieri 24 marzo, l’11° Reggimento Genio Guastatori, che ha provveduto al brillamento dello stesso alla presenza dei Carabinieri di Dipignano e della Polizia Provinciale di Cosenza, con assistenza sanitaria e medica assicurata dal Comune di Paterno Calabro. L’esplosione programmata è avvenuta, a cura degli artificieri, senza arrecare danni a persone o cose.
PATERNO CALABRO (CS): Rinvenuto ordigno bellico inesploso
Flash news
- LAMEZIA. Al via la prima edizione di Fare Critica, il festival dedicato alla critica teatrale e cinematografica
- Paola Turci in concerto al Teatro Cilea di Reggio Calabria
- BARCELLONA PdG. Al Teatro Mandanici il 16 Benvenuti… al cavallino bianco (i dettagli)
- REGGIO. Avviati i lavori di ristrutturazione della palestra della scuola Larizza
- Porto Gioia Tauro, interrogazione on. Bruno Bossio (Pd)
- REGGIO. Atti vandalici al CSOA Angelina Cartella
- REGGIO. L'Anassilaos promuove l'incontro “L’archeologia della Calabria antica”
- Cisl al tavolo nazionale sulla vertenza porto di Gioia Tauro
- Porto Gioia Tauro, Oliverio scrive al presidente del Consiglio Conte: solidarietà ai lavoratori e confronto con il Governo
- Gher debutta con "Don't stop", da Reggio a Milano con la Calabria nel cuore
- La Leonida edizioni pubblica il nuovo romanzo dello scrittore piacentino Marco Franchini
- Porto di Gioia Tauro, interrogazione on. Wanda Ferro (FDI)
- COSENZA. La Camera di Commercio ha destinato un milione di euro alle imprese
- I prossimi live in Calabria di LoccisanoTRIO
- REGGIO. "Il Popolo di Archi" su riduzione del 50% non applicata sul canone acqua
- REGGIO. Il Cis promuove l'incontro: Una costituzionalista rilegge “Cronaca di una morte annunciata”
- RENDE (CS). Lucio Caracciolo al Master dell'Unical: lezione sul Deep State Italiano, Americano e mondiale
- REGGIO. Il Circolo Calarco incontra Dario Moccia e Tuono Pettinato
- Crescita territoriale, Rossi: "Regioni del Mediterraneo protagoniste"
- L'assessore Robbe su affermazioni deputato D'Ippolito
- Riorganizzata la struttura amministrativa della Regione Calabria
- REGGIO. L'addio del presidente Delfino al dott. Filippo Zema
- REGGIO. Il cordoglio del sindaco Falcomatà per la scomparsa del Pediatra Filippo Zema
- CAULONIA (RC). Beni confiscati, pubblicato il bando. Belcastro: «Affermare principi di legalità»
- Corigliano: "la Regione Calabria sostiene il merito nell'accesso ai corsi universitari"
- DIENI (M5s) nominata presidente della sezione bilaterale di amicizia del gruppo italiano dell'Unione interparlamentare per la Romania
- REGGIO. Il Club di Territorio organizza la visita del sito archeologico dell'antica città di Motta Sant'Agata
- REGIONE. Operativi i tirocini per l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità
- BARBUTO (M5S Camera): «Porterò l’emergenza del Corap calabrese all’attenzione del Governo
- REGGIO. Le terme romane oggetto di un progetto di sperimentazione e conservazione. Siglato protocollo d’intesa