Sono stati ben tredici gli eventi che si sono svolti nelle diverse location coinvolte nell’evento. Dalla scalinata del Teatro Cilea a piazza De Nava, dal Corso Garibaldi a piazza Italia, da piazza San Giorgio al Corso alla Villa Comunale, da piazza Camagna a piazza Duomo, dall’Arena dello Stretto alla Rosa dei Venti, gli spettacoli in programma hanno riscosso un enorme successo di pubblico, coinvolgendo migliaia di cittadini e turisti che non sono voluti mancare a questo importante appuntamento che di fatto inaugura le iniziative previste nel più ampio programma dell’Estate Reggina 2017, presentato qualche giorno fa durante una conferenza tenutasi nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio.
“La Festa della Musica ha avuto il merito di coinvolgere le migliori energie presenti in città nel campo dell’arte, della musica, dello spettacolo - ha commentato il Consigliere delegato al Turismo e allo Sport Giovanni Latella, che ha curato l’organizzazione dell’evento - ringrazio il sindaco per aver creduto in questa iniziativa, il direttore artistico Maestro Roberto Caridi per la professionalità prestata a servizio della città e naturalmente tutti gli artisti che si sono esibiti per il pubblico reggino, animando la nostra prima notte d’estate. Da oggi ci tuffiamo nel ricco cartellone di eventi previsto per la stagione estiva - ha concluso Latella - promuovendo le produzioni di qualità, gli artisti locali e la riscoperta della nostra identità territoriale”.