Modificata dal Ministero della Salute la mappa delle aree balneabili della Calabria

Modificata dal Ministero della Salute la mappa delle aree balneabili della Calabria
Ridotte le aree adibite alla balneazione, aumentano i divieti permanenti nel Golfo di Sant’Eufemia
La stagione balneabile del 2025 è aperta ufficialmente dal primo maggio e ancora non si vedono sulle nostre spiagge i cartelli con i dati sulla qualità delle acque marine come previsto dalle norme vigenti.
Mancano più di due mesi per la chiusura, fissata al 31 ottobre, e per garantire la salute dei bagnanti permane l’esigenza di diffondere e far conoscere gli esiti delle analisi delle acque di balneazione. Gli obblighi normativi richiedono la tempestiva informazione al pubblico attraverso la prevista cartellonistica, con i dati dei Profili, da esporre in ben evidenza su ognuno dei 649 tratti di spiaggia destinati alla balneazione per l’attuale stagione.

È da sottolineare che il Profilo è una “carta d’identità” obbligatoria che descrive le caratteristiche dell’area di balneazione e i possibili rischi per la salute, ed è fondamentale non solo per la gestione delle acque marine, ma anche perché deve essere conosciuto dal pubblico a tutela della sicurezza dei bagnanti. Inoltre, oltre a non essere divulgati ed esposti in ben evidenza, come negli anni passati, i pochi dati disponibili, reperibili solo con laboriose ricerche on line, soprattutto sul portale del Ministero della Salute, mostrano imprecisioni e incongruenze. Imprecisioni e incongruenze ben documentate anche da questo giornale e che hanno indotto gli Enti responsabili, in più occasioni, ad intervenire per correggere.

Di recente, nuove modifiche sono state apportate sulla mappa del Portale acque di balneazione del Ministero della Salute, a seguito di quanto da noi evidenziato riguardo l’Ordinanza del 25 giugno scorso del Sindaco di Lamezia Terme avente per oggetto: “DIVIETO TEMPORANEO DI BALNEAZIONE" nel tratto costiero “LIDO MARINELLA – ID 16001”. Attualmente, sulla mappa del Ministero della Salute, l’area di balneazione “Lido Marinella” non risulta più riportata all’interno del territorio comunale di Gizzeria come nei decenni passati.

La modifica fatta sulla mappa interattiva del Ministero della Salute, dopo la pubblicazione della nostra nota di fine giugno, mostra lo spostamento nel comune di Lamezia Terme di una piccola parte dell’area di balneazione ancora denominata “Lido Marinella”. Nessuna rettifica appare invece sulla Mappa interattiva dell’Agenzia Europea dell’Ambiente che riporta l’area “Lido Marinella” con l’identificativo IT018079160001 ancora nel comune di Gizzeria. Le recenti modifiche apportate sul sito del Ministero della Salute, così come alcune dichiarazioni, apparse a seguito della nostra nota sulla citata Ordinanza sindacale di divieto temporaneo di balneazione, sembrano “toppe peggio del buco.”

Infatti, non si comprende perché sul Portale del Ministero della Salute il Profilo dell’area “Lido Marinella” con lo stesso identificativo mantiene la solita lunghezza di 1.116 metri, mentre sulla Mappa dello stesso Portale la sua lunghezza appare ridotta a circa un terzo. Così come non si comprendono le ancor più rilevanti discrepanze tra i limiti sulla mappa e i dati dei rispettivi profili delle altre aree limitrofe adibite alla balneazione.

Ma c’è di più, sempre sulla mappa del Ministero della Salute, in corrispondenza del confine tra i comuni di Lamezia Terme e Gizzeria, il retino verde che indica le aree adibite e idonee alla balneazione e che era presente fino alla fine di giugno scorso è stato tolto in corrispondenza della Foce del Torrente Spilinga.
Un dettaglio tutt’altro che marginale visto che in assenza di retino verde l’area risulta non più adibita alla
balneazione ed è sottoposta a divieto permanente.

A questa riduzione della lunghezza delle aree adibite alla balneazione, nel Golfo di Sant’Eufemia si aggiunge un altro tratto di circa mezzo chilometro, denominato “300 MT Nord Torrente S. Anna” localizzato nel Comune di Vibo Valentia come evidenziato nel Report Arpacal 2025. In pratica, sulle coste della Regione aumentano i divieti permanenti mentre si riduce la lunghezza delle aree adibite alla
balneazione e, quindi, diminuiscono i tratti di spiaggia da sottoporre ai regolari controlli e analisi delle acque.

Questi sono solo alcuni esempi delle carenze e imprecisioni ancora presenti sul Portale del Ministero della Salute, che dimostrano anche lo scarso interesse dell’insieme delle classi dirigenti locali ad impegnarsi concretamente per rimuovere le cause dell’inquinamento e della progressiva riduzione delle aree adibite alla balneazione.
Per superare le carenze informative da parte degli Enti preposti a garantire la salute dei bagnanti e favorire gli interventi necessari per rendere pulite le acque dei nostri mari c’è la necessità di mantenere accesi i riflettori sul prezioso patrimonio costiero; anche per evitare di alimentare estemporanee ed inutili proteste finalizzate più ad apparire e fare propaganda a scopo elettorale. Proteste di tifoserie particolarmente diffuse sui social dove si osserva il proliferare di tuttologi esperti anche delle cause dell’inquinamento e della colorazione verde delle acque marine nel golfo di Sant’Eufemia.
Cause ben note da decenni, ben documentate anche da video, e in parte pubblicate nei pochi Rapporti redatti dagli stessi Enti preposti al monitoraggio e controllo delle acque marine. È da ricordare, ad esempio, il Rapporto “SOS Pronto Intervento per il Mare” del 2013 di Regione, Arpacal e Direzione
Marittima di Reggio Calabria dove si sottolinea che: “il danno maggiore che si reca all’ambiente marino è costituito principalmente dall’immissione di scarichi abusivi o reflui derivanti da depuratori non funzionanti che giungono a mare o direttamente o tramite le foci dei fiumi.” E anche la Mappa dei Depuratori controllati da Arpa Calabria dello “Annuario dei dati ambientali in Calabria 2022” che riporta, in colore rosso, estensione e localizzazione degli impianti di depurazione risultati irregolari.

È inoltre da ribadire la necessità di promuovere e divulgare le preziose specificità del patrimonio costiero regionale. Specificità come gli assetti idro-geomorfologici con una grande varietà di spiagge naturali formate da frammenti di rocce di tutte le ere geologiche, ricche di minerali utili e che documentano la nascita ed evoluzione sia del paesaggio terrestre che degli insediamenti umani dell’intero Belpaese.  Rocce e scogliere uniche nella Penisola come quelle granitiche del Tirreno vibonese e dello Jonio catanzarese, generate dallo stesso magma che ha generato le più note coste granitiche di Sardegna-Corsica dalle quali sono state separate a seguito d’imponenti movimenti della crosta terrestre
iniziati circa dieci milioni di anni fa, con l’apertura del Mar Tirreno, e ancora in atto.

Alla specificità degli stessi assetti idro-geomorfologici è legata la presenza e lo sviluppo della più grande varietà di habitat e forme di vita in ambiente acquatico e terrestre. Meritano più attenzione e tutela la ricca biodiversità marina e, in particolare le tante specie rare, come ad esempio i cavallucci marini rilevati nella “Riserva Naturale Foce del Crati”, nei parchi marini regionali: "Baia di Soverato"; "Riviera dei Cedri"; Costa dei Gelsomini",, "Scogli di Isca"; e "Fondali di Capo Cozzo - S. Irene Vibo Marina - Pizzo - Capo Vaticano - Tropea"; e nella “Area Marina Protetta Capo Rizzuto”,la ZCS “Fondali di Stalettì” unitamente alla ZCS “Scogliera di Stalettì” ricche, tra l’altro, di preziose Ostriche imperiali.
*Geologo del Consiglio Nazionale Amici della Terra
  • Il nuovo libro di Mimmo Gangemi: "A me la gloria", Solferino

    FILIPPO VELTRI
    Mimmo Gangemi torna nelle librerie (dal 27 giugno) con un nuovoromanzo ‘’A me la gloria’’ (Solferino) che attraversa un pezzo della storiaitaliana, quella in particolare di Edda e Galeazzo Ciano. È il 27 gennaio del 1930 quando lui la vede: una ragazza non…
  • Le montagne della Porcina in Sila, tra lago Arvo e conca Cecita

    PIERGIORGIO IANNACCARO
    E’ una mattina di un Maggio di tanti anni fa, quando io e un amico, lasciata la macchina lungo una strada provinciale, ci incamminiamo su una strada sterrata, verso ponente, con lo scopo di raggiungere la cresta delle Montagne della Porcina, in Sila, a…
  • L'ANALISI. Tutti contro il Pd mentre il Cdx perde un'elezione dietro l'altra

    FIIPPO VELTRI
    Dopo l’ultima (e parziale) tornata elettorale è tornata in auge una voce comune, in circolazione ormai da alcuni anni, sul fatto che il Pd calabrese paghi i suoi non brillantissimi (poi vedremo, tra l’altro, se e come è vero) risultati elettorali e di…
  • Quel groviglio tra servizi segreti deviati e mafia contro il pericolo rosso

    ISAIA SALES
    I delitti eccellenti di mafia, così come le stragi compiute fuori dallaSicilia, presentano una singolarità tutta da decifrare. Innanzitutto,vengono commessi solo a partire dal 1971, con l’uccisione delmagistrato Pietro Scaglione, a quasi 80 anni di distanza…
  • RICORDI. La scuola, l’arte di legare le persone e “il mestiere piu’ antico del mondo”.

    MATTIA CELESTA
    di MATTIA CELESTA – C’è un bellissimo libro dello psichiatra Paolo Milone che si intitola “L’arte di legare le persone”. Parla del “mistero della malattia mentale” quando “convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e…
  • Il genocidio di Gaza, i silenzi, la fine del mondo...

    FIIPPO VELTRI
    IL GENOCIDIO DI GAZA, I SILENZI E LA FINE DEL MONDODI FILIPPO VELTRI"Me la sono sempre immaginata così la fine del mondo: muri sbriciolati,pareti dalle ferite profonde, un cane che scava tra i rifiuti diventati unadiscarica a cielo aperto, le strade quasi…
  • L'ANALISI. Si chiude l'era De Luca. In Campania urgono democrazia e rinnovamento

    ISAIA SALES
    I prepotenti, gli autocrati e i ricattatori si somigliano tutti. A destra e a sinistra, in Europa e nel mondo, in Campania e in Italia. Sono fatti della stessa pasta di cui è fatta la peggiore politica. La loro pericolosità cambia in rapporto al ruolo che…
  • LONGFORM. Le lezioni stravaganti di Giuseppe Tripodi

    PAOLO MARTINO
    LE LEZIONI STRAVAGANTI DI GIUSEPPE TRIPODI La stravaganza non è un fatto negativo. Vengono in mente le “Pagine stravaganti” del grande filologo Giorgio Pasquali che, all’insegna dell’autoironia, esibisce interessi eterogenei, eppure sempre in qualche modo…
  • L’Unical e l’Europa: centinaia di studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace

    ZoomSud
    Dal 5 maggio una settimana all’insegna di pace, giustizia ed inclusività con spettacoli, incontri, visite guidate e workshop Ben 300 studenti provenienti da 26 diversi Paesi europei prenderanno parte all’evento "EUPeace & ESTIEM Council Meeting Calabria 2025"…
  • SUD, intellettuali e politica. Una discussione a Milano. Intervista a Franco Ambrogio

    FIIPPO VELTRI
    Un paio di settimane fa una Fondazione lombarda, di Milano, la FondazioneCorrente, ha organizzato nel capoluogo di quella regione una giornata perdiscutere su Intellettuali e politica, con l’occhio rivolto al Mezzogiorno.Si, a Milano, a mille e passa km da…
  • L'ANALISI. Ancora su San Luca e Corrado Alvaro

    MARCELLO FURRIOLO
    E’ lontana San Luca da Catanzaro.Tante volte ho avuto il pensiero, la voglia, la curiosità di visitarla, di vedere da vicino, se esiste davvero, la targa stradale con i buchi dei proiettili, che di tanto in tanto viene “passata” sui telegiornali e sui media,…
  • IL BAMBINO DEL TRAM (per non voltarsi dall’altra parte)

    FRANCESCO RUSSO*
    IL BAMBINO DEL TRAM (per non voltarsi dall’altra parte)“Era l’alba del riposo, nel ghetto di Roma.Ma in quell’alba romana, fremevano i mitra.Ruggiva il motore dei camion.Palpitavano le divise dei soldati tedeschi.Vibravano le mostrine degli…
  • L'ANALISI. 5 Stelle, Schlein e la sinistra del XXI secolo

    ISAIA SALES
    Le uniche volte in cui il centrosinistra ha vinto le elezioni lo ha fatto con un’alleanza larga basata nel 1996 sull’asse Pds (ex comunisti) e PPI (ex democristiani di sinistra) e Democratici di sinistra e Margherita nel 2006. Le elezioni sono state perse…
  • ANASSILAOS. Un francobollo per i 130 anni dalla nascita di Corrado Alvaro

    ANASSILAOS
    (ReP) ASSOCIAZIONE CULTURALE ANASSILAOSCircolo Filatelico AnassilaosCon una nota inviata al Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy,Ministero competente per l’emissione delle carte-valori postali, il Presidentedell’Associazione Culturale…
  • L'APPELLO. Per una biografia di p. G.B. Familiari da San Lorenzo

    FORTUNATO MANGIOLA
    (ReP) Carissimi amici, da vario tempo mi sto interessando di padre Giambattista Familiari da San Lorenzo, missionario cappuccino (San Lorenzo1866 - Reggio Cal. 1927). Mi aiutano nel lavoro i Rev.mi PP. Cappuccini, padre Petro Ammendola e padre Gianluca Crudo…