Il “Giorno della Memoria” istituito dalla Legge 20 luglio 2000 n. 211 al fine di ricordare “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ...
Il libro è il secondo volume dello scrittore americano di origine afgana, già famoso per l’opera “Il cacciatore di aquiloni”, da cui è stato tratto un bel film. E’ un romanzo storico, il ...
Sul podio delle mie (tante) letture 2022, ci sono bel numero di libri, direttamente o indirettamente, relativi all’aggressione russa dell’Ucraina, ovvero molti saggi di carattere storico-sociale ...
«La pena, per chi è stato condannato da innocente, è un’ingiustizia. Per chi è stato assolto, o mai processato, è un assurdo. Una Giustizia che la infligge, non per errore, ma per legge, è ...
Mimmo Gangemi ci regala con ‘’L’atomo inquieto’’ (Solferino) uno straordinario romanzo che inquadra la vita, i tormenti e i percorsi inquieti di un personaggio di cui si parla da ...
Il suo libro Santo Versace l’ha titolato “Fratelli”. E solo più giù, con un carattere più ridotto, ha aggiunto “Una famiglia italiana” per poi, più sotto ancora, riempire la prima di ...
Non poteva esserci occasione migliore del cinquantesimo anniversario della fondazione della Casa Editrice per la pubblicazione della Storia d’Italia Rubbettino. Un lavoro che si ...
Il Pd va sciolto per salvare la sinistra e lasciar fiorire un nuovo schieramento che possa competere con le destre. Da quando il direttore del ‘’Domani’’, Stefano Feltri, ...
(ReP)Incubo e realtà. Ci avevano autorevolmente rassicurato all’inizio di questo ennesimo anno horribilis che la guerra in senso classico no, roba di altri tempi. E, a modo suo, ci aveva ...
Meno male che ci sono taluni dei nostri migliori romanzieri che oltre alla loro mirabile scrittura si occupano anche delle cose di casa nostra! Perché noi abbiamo bisogno assoluto di questi ...
L’inganno. L’avrà meditato con cura Alessandro Barbano il titolo del suo libro. Perché il sottotitolo “Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene” è di per sé un j’accuse ...
Dalla seconda metà degli anni Novanta del Novecento è decisamente cambiata la gerarchia all’interno delle mafie italiane: ciò che noi definiamo “camorra”, ossia le variegate bande ...
Le “Conversazioni in Casa Rodano”, un agile volumetto che si stapresentando in questi giorni nel crotonese, per iniziativa dellaSezione Alto Crotonese dell’Istituto Raffaele Lombardi ...