«Le cose che abbiamo perduto le abbiamo perdute per sempre. (…) Perché le cose di prima sonofinite. Sono finite. E se sono finite non esistono più. (...) Me ne stavo seduto sul balcone di casa ...

Con Inventario delle Ombre (Rubbettino) il nostro Domenico Talia ci regala un’altra perla della sua versatilità, spaziando dai saggi scientifici al romanzo al racconto alla memoir. Il ricordo è ...

La prima volta che ho visto Napoli, è stato grazie a Eleonora Scrivo, mia socia di cuore e di scrittura. Era febbraio, era il 2019. “Devi venire a Napoli, ti innamorerai. Napoli suona”. ...

L’autore ha recentemente pubblicato con Youcanprint un “poema autobiografico in terzine”. L’opera risulta essere composta da ben 86 (ottantasei) canti, ognuno dei quali formato da terzine ...

«Da qualche anno sia nella Diocesi di Cassano all’Jonio, che a Cosenza e in alcuni paesi del cosentino si fa memoria dell’opera sociale di don Carlo De Cardona (Morano Calabro 4 maggio 1871 – ...

“Chi più, chi meno, ciascuno di noi ha un suo talento, e questo talento è la capacità di decidere dei nostri pensieri e delle nostre azioni. Noi qui riuniti come popolo del Signore abbiamo un ...

(“Se Maometto non va alla montagna…”) Quest’anno sono in ritardo per il mio rituale ‘semestre di letteratura calabrese’, fra gli alberi che ho piantato e gli uccellini che ho adottato. ...

Quando entriamo nella stanza, la spaziosa e luminosa cucina di Casa Mulini di Milena Praticò, sulle colline di Pellaro in provincia di Reggio Calabria, lei è in alto. È in piedi su un ...
Load More