Gennaro Calabrese fa “esplodere” il teatro Siracusa di Reggio Calabria con una pièce divertente che fa tornare tutti a scuola. Ieri sera, e si replica oggi e domenica, l’attore e autore di “Torno a scuola, un anno dopo” ammalia ancora una volta il suo pubblico con un’opera teatrale scritta insieme a Gianluca Irti e che lo vede mattatore per due ore tra gag e simpatici sketch. Gennaro imita, canta e balla insieme alla travolgente attrice romana Valentina Paoletti e alle splendide ballerine Valeria Palmacci e Licia Cricchi, professioniste che hanno accompagnato in questa nuova avventura il poliedrico showman. In uno spettacolo, la cui prima data è stata inserita nel cartellone teatrale dell’Officina dell’arte del maestro Peppe Piromalli mentre le altre due sono organizzate dall’associazione Kabuki, l’attore Calabrese parla a chi sta al Governo provando a far capire che “i bambini non hanno bisogno di simboli, visto che qualche tempo fa qualcuno si è preoccupato di scatenare una polemica sulla presenza a scuola del crocefisso, ma di esempi di bontà, di lealtà, di libertà che i grandi sono chiamati a dare”. Purtroppo, spesso il modo di fare dei grandi divide i bambini uniti tra di loro invece dall’affetto sincero manifestato in quella genuina spontaneità racchiusa nel disegno di Alice, la figlia dell’attrice Paoletti, che raffigura un bimbo con un aquilone in mano. “Poco importa se questo aquilone vola verso il sole di un Paese induista o verso la mezza luna d’Oriente o verso la stella di David. Per un bambino – afferma Calabrese - un aquilone vola e basta e vola sotto un cielo che ha un unico colore: il blu”. Per due ore, in un turbinio di risate e battute veloci scandite da siparietti creati magistralmente dall’attore Calabrese perfetto intrattenitore e ballerino, si delinea la situazione della scuola Watson che rischia la chiusura per mancanza di professori. Calabrese condannato dal Tribunale per il reato di “Falsa Identità” ai servizi sociali da scontare presso la Watson, esegue rigorosamente gli ordini della bidella scorbutica ma leale che aiuta il comico a convincere i genitori ad iscrivere i propri figli a scuola. E in questa “mission impossibile” serve l’aiuto dello studente fuori sede Matteo Salvini convinto della necessità di “più libri, meno Cd-Rom” ma anche del professore Grillo, chimico stellato, secondo il quale “l’unico elemento chimico che non lega con nessuno è lo stronzio”, Papa Francesco , insegnante extracomunitario di religione con i suoi interrogativi: “molti genitori me chiedono come è possibile che io parli de famiglia pur non essendo sposato. E allora voi che parlare sempre de calcio, siete tutti allenatori?” e ancora, Sua Altezza Riccardo Cocciante, insegnante incompreso di Educazione Musicale che spiega: “tutti criticano la mia voce, ma che devo fare? Io ho studiato per essere un basso”.I testi sono originali, semplici ma incisivi e la bravura degli attori Calabrese e Paoletti sta nel saper infondere negli sketch il giusto tono per far capire a chi sta al potere che è opportuno risparmiare ma non tagliare settori importanti per lo sviluppo dell’Italia. Lo show dipinge uno spaccato di società che agli artisti sul palco non va bene, così come non va bene ai tanti che ancora oggi sognano un mondo migliore. Un mondo che può vantare anime sensibili e belle come quella di Gennaro, Valeria, Licia, Valentina che con “Torno a scuola” hanno ancora una volta fatto sognare i tanti reggini accorsi a teatro. E stasera e domenica si replica ancora.
REGGIO. Al "Siracusa" grande successo per lo spettacolo di Gennaro Calabrese
REGGIO. Al "Siracusa" grande successo per lo spettacolo di Gennaro Calabrese
Share This
Flash news
- Buona partenza a Gerace dei workshop del GAL Terre Locridee
- A Siderno non si produrrà lignite dai rifiuti
- REGGIO. Oggi presentazione del libro Generazione don Milani. Frammenti di biografie pedagogiche
- COSENZA. Il caso del piccolo Alfie. La battaglia dei genitori va sostenuta con forza (Gallo)
- REGGIO. Il Cis promuove l'incontro “La tavola dei popolani”
- REGGIO. I sindacati dopo la condanna per la costruzione del Palco della Pausini al Palacalafiore in cui morì Matteo Armellini
- NAPOLITANO operato d'urgenza al cuore nella notte
- MOLISE. L'analisi dell'Istituto Cattaneo sul voto regionale
- REGGIO. Forza Italia: a Nuccio Pizzimenti delega sui rapporti istituzionali con la città metropolitana
- REGGIO. Il circolo Calarco presenta Sono un ragazzo di paese di N. Mallamaci (i dettagli)
- MAFIE. Scotti: Fu la Prima repubblica a creare le condizioni per sconfiggere Cosa nostra
- REGGIO. Neri: «Buon lavoro ai nuovi Rsu eletti, pronti alle nuove sfide che ci attendono»
- LAGANA' (PD): bene città metropolitana per accessibilità Archi - Ortì Monastero
- REGGIO. Oggi al Cine Teatro Metropolitano rappresentazione dell'Odissea
- Oliverio ha incontrato le comunità calabresi in Argentina
- Il plauso di Oliverio alla studentessa Vittoria Altomonte di Bova Marina
- MESSINA. L'aspirante sindaco: Poi sembriamo gay e ci manca solo questo...
- REGIONE. Completata la banca dati percettori di ammortizzatori sociali in deroga
- La FIP Calabria ha abbracciato Special Olympics
- Intimidazioni agli amministratori, Bova: "il calo in Calabria non faccia abbassare la guardia"
- Il cordoglio del presidente Irto per la scomparsa dell'editore Pellegrini
- On Wanda Ferro (Fdi) su legittimità elezione consiglio camera di commercio di Catanzaro
- NDR. Procura (Rc): Notizia infondata di Davi su pentimento figlio boss mette inutilmente a repentaglio vita persone
- REGGIO. Falcomatà incontra il comitato dei cittadini di Vinco e Pavigliana: «Splendido esempio di cittadinanza attiva»
- Il cordoglio di Oliverio per la scomparsa di Luigi Pellegrini
- Il 9 maggio presentazione della variante che collega Catanzaro a Crotone in 30 minuti
- Aeroporto Reggio Calabria, Sebi Romeo: Siclari dimentica le radici del problema, Oliverio ha salvato il Tito Minniti
- MAROPATI (RC). Proseguono le anteprime del Calabria Buskers
- REGGIO. Riprendono i lavori del ponte di Nocille, la soddisfazione dei consiglieri Iachino, Latella e Ruvolo
- GERACE (RC). Lunedì 23 aprile presentazione del "1° Premio Letterario Città di Gerace"