Continuano le azioni di tutela e valorizzazione del Parco della Biodiversità di Catanzaro, eccellenza della nostra provincia, patrimonio naturalistico e culturale dell’intera regione. Un bene collettivo che l’amministrazione provinciale di Catanzaro, guidata dal presidente Enzo Bruno, sta preservando con un programma di interventi finalizzato a potenziare la straordinaria struttura, favorendo anche la diffusione della cultura del rispetto e della legalità. Nelle prossime ore partirà la bonifica del laghetto, dopo la messa in sicurezza degli animali presenti. Gli operatori del Parco, affidato alla dirigente Rosetta Alberto, hanno già provveduto a ripulire lo specchio d’acqua da carte, residui di cibo e buste di plastica che mettono a repentaglio la vita degli animali. In occasione della bonifica si procederà alla revisione dell’impianto di depurazione e all’acquisto di una nuova pompa di sollevamento. Sempre nelle prossime ore partirà l’intervento di rifacimento dell’asfalto all’ingresso principale. Uno sforzo finanziario che l’amministrazione provinciale di Catanzaro ha determinato di assumere per mantenere elevato lo standard dei servizi dell’importante struttura ma che rischia di essere vanificato in assenza di un’adeguata attenzione da parte dell’utenza che può essere incrementata, ad esempio, evitando di dare da mangiare pane agli animali: gli esemplari che vivono nel laghetto si nutrono di alimentazione specifica che viene garantita dagli operatori. L’acqua sporca non solo danneggia l’habitat naturale degli animali, ma ne mette a repentaglio la vita: lo scorso anno il cigno nero è morto proprio a causa della mancata visibilità che ha impedito un intervento di pronto soccorso. Nel corso degli anni il Parco della Biodiversità è diventato un punto di riferimento culturale per i cittadini di tutta la Calabria e per il Sud Italia. Un luogo di ritrovo per gli amanti della natura e dello sport, un patrimonio che, assieme alle sculture di artisti internazionali che rappresentano un particolare museo all’aperto, e l’amministrazione provinciale guidata dal presidente Bruno sta cercando di preservare e valorizzare ulteriormente, nonostante i tagli ai trasferimenti erariali dal governo centrale alle Province, destinante al ridimensionamento economico e funzionale. Il Parco delle Biodiversità mantiene livelli di eccellenza, considerandone la cura e il potenziamento al centro delle priorità amministrative. Ma serve l’aiuto e il rispetto delle comunità che lo fruiscono: il Parco è di tutti.
CATANZARO. Parco della Biodiversità, nelle prossime ore partirà la bonifica del laghetto
CATANZARO. Parco della Biodiversità, nelle prossime ore partirà la bonifica del laghetto
Share This
Flash news
- MOLISE. L'analisi dell'Istituto Cattaneo sul voto regionale
- REGGIO. Forza Italia: a Nuccio Pizzimenti delega sui rapporti istituzionali con la città metropolitana
- REGGIO. Il circolo Calarco presenta Sono un ragazzo di paese di N. Mallamaci (i dettagli)
- MAFIE. Scotti: Fu la Prima repubblica a creare le condizioni per sconfiggere Cosa nostra
- REGGIO. Neri: «Buon lavoro ai nuovi Rsu eletti, pronti alle nuove sfide che ci attendono»
- LAGANA' (PD): bene città metropolitana per accessibilità Archi - Ortì Monastero
- REGGIO. Oggi al Cine Teatro Metropolitano rappresentazione dell'Odissea
- Oliverio ha incontrato le comunità calabresi in Argentina
- Il plauso di Oliverio alla studentessa Vittoria Altomonte di Bova Marina
- MESSINA. L'aspirante sindaco: Poi sembriamo gay e ci manca solo questo...
- REGIONE. Completata la banca dati percettori di ammortizzatori sociali in deroga
- La FIP Calabria ha abbracciato Special Olympics
- Intimidazioni agli amministratori, Bova: "il calo in Calabria non faccia abbassare la guardia"
- Il cordoglio del presidente Irto per la scomparsa dell'editore Pellegrini
- On Wanda Ferro (Fdi) su legittimità elezione consiglio camera di commercio di Catanzaro
- NDR. Procura (Rc): Notizia infondata di Davi su pentimento figlio boss mette inutilmente a repentaglio vita persone
- REGGIO. Falcomatà incontra il comitato dei cittadini di Vinco e Pavigliana: «Splendido esempio di cittadinanza attiva»
- Il cordoglio di Oliverio per la scomparsa di Luigi Pellegrini
- Il 9 maggio presentazione della variante che collega Catanzaro a Crotone in 30 minuti
- Aeroporto Reggio Calabria, Sebi Romeo: Siclari dimentica le radici del problema, Oliverio ha salvato il Tito Minniti
- MAROPATI (RC). Proseguono le anteprime del Calabria Buskers
- REGGIO. Riprendono i lavori del ponte di Nocille, la soddisfazione dei consiglieri Iachino, Latella e Ruvolo
- GERACE (RC). Lunedì 23 aprile presentazione del "1° Premio Letterario Città di Gerace"
- CONDOFURI (RC). Museo Archeologico della Vallata dell’Amendola: condivisi gli ultimi passaggi amministrativi l’apertura
- Firmato un importante Accordo di Sviluppo tra MISE e Regione con Hitachi
- CORIGLIANO (CS). “MotivAzioneComune” incontra il Commissario e chiede l’istituzione del Registro Tumori
- RENDE (CS). Intelligence, video lezione di Antonio Nicaso al Master dell'Unical
- Le bellezze del Parco Nazionale dell’Aspromonte di scena a Fico
- REGIONE. Voucher Master Universitari: domande on line fino al 27 aprile
- Il GAL Terre Locridee inizia da Gerace la sua fase operativa con un primo workshop