di FRANCO VALLONE (riceviamo e pubblichiamo)- “Era il tempo delle more” è il titolo di una canzone del cantante calabrese Mino Reitano che raccontava del periodo delle nere more di rovo, dei ...

di CETTY GANGEMI - 1) E comu succiriu? Finu a ieri era ‘bbonu! (Frase di costernazione di fronte alla triste notizia della dipartita di qualcuno, a rimarcare le buone condizioni di salute di cui ...

       di MIMMO GANGEMI - “Nato a Santa Cristina d’Aspromonte? Ah”, un sottufficiale dei carabinieri rivolto a me testimone d’una lite furibonda tra maestri di ...

di ORIANA SCHEMBARI - Pare che in passato fosse stata una palestra; perché nel glorioso ventennio fascista anche a Reggio si tirava di scherma. Poi il piano terra dell’attuale palazzo del ...

      di FRANCESCA RAPPOCCIO - Presso la sede dell’associazione culturale SNaP si è svolta la seconda presentazione ufficiale di “Reggio è un blues”, terza opera ...

di TIZIANA CALABRO' - Consegnatela alle donne. Intendo la città, la mia città. Affidatela alle loro mani pietose. Riconoscetelo una buona volta che avete fallito. Ehi parlo con ...

      di ANTONIO CALABRO' - Calabria, questi bei tramonti, questo sole, questo mare, basta che ci siano e diventiamo tutti poeti e il tiepido profumo del bosco o l’aria ...

di CETTY GANGEMI - 1) U cafè è pavatu! (Classica frase reggina, con la quale si esterna il piacere di offrire il caffè ad un amico, in segno di stima e rispetto); 2) Pigghiativi cacchi cosa! ...

      di DOMENICO FORGIONE - In principio fu Giovanni Giolitti: “Un mezzo toscano e una croce da cavaliere non si negano a nessuno”. Poi qualcuno aggiunse la stretta di ...
Load More