La Calabria ha fatto male, da sempre. E’ salva la narrazione di terra immutabile e drammatica

La Calabria ha fatto male, da sempre. E’ salva la narrazione di terra immutabile e drammatica

cal6

La Calabria fa male. Ha sempre fatto male la Calabria, ma a furia di imbottirci di anestetici ce ne eravamo dimenticati. Avevamo rimosso la gravità della malattia. Poi è successa la pandemia e gli anestetici sono finiti un po’ per tutti. Il male della Calabria ci è arrivato addosso, come una brutta notizia, che tutti sapevamo, ma che è sempre meglio rimuovere.

La Calabria fa così male, che il vaso di pandora è stato scoperchiato, senza che tuttavia niente cambiasse. La narrazione è sempre la stessa. E si sa che a furia di narrare la medesima storia, tutti si adeguano, dal primo ministro all’ultimo cittadino e le azioni e le scelte seguono la scia.

In principio è stato un video, uno spot, nelle intenzioni filo-calabrese, nella realtà una retrocessione dimenticabile dell’arte, commissionato a un regista che scrive dialoghi degni di oblio. Se questo ci sembrava cosa grave e offensivo per l’intelligenza di un popolo, non sapevamo che la pandemia avrebbe mostrato un altro dolore. Il commissariamento della sanità, che ha svelato inadeguatezze, incompetenze, disturbi psichici, scelte che sfuggono alla logica e al buon senso.

È forte la tentazione nel credere che è così che deve andare, che è così che la Calabria e la sanità devono essere, sempre in affanno, povere e dimesse per chissà quali architetture altre, chissà per quali poteri inattaccabili. Così come non si può non pensare a una profonda sciatteria nel prendere decisioni coraggiose, dove gettare nel cesso i giochi dei potenti.

Era finita da poco l’incazzatura per il video di Muccino, ed ecco che arriva il Commissario Cotticelli, che neanche i bambini colti a rimestare nella nutella avrebbero gestito così male le accuse. È storia passata quella di Cotticelli con i sui tentativi televisivi da burla, di discolparsi. Cotticelli va via. Evviva, ci sembra di respirare a noi Calabresi. E arriva Zuccatelli, malato di covid, nemico di mascherine e pomiciata addicted. Si offende, perché il video che lo ha rivelato, dice era frutto di una conversazione privata. Come se un ladro che ruba di nascosto, è meno ladro solo per questo. Via anche lui.

Poi si parla di Gino Strada. In fondo siamo in guerra da decenni noi della Calabria. Così scelgono Gaudio e anche qui c’è letteratura da delirio e non solo per le motivazioni del suo successivo rifiuto, pare dettato da una moglie più sagace di chi lo ha scelto. Perché su Gaudio pesa un’indagine  penale in corso. Se lo Stato volava fare un gesto simbolico potente, accidenti se lo ha fatto. È davvero una questione di credibilità, che qui si è persa completamente.

A noi, popolo Calabrese, resta la scelta. Se tacere e subire, o alzare la testa, incazzarci, gettare nel cesso gli anestetici, sentire fino in fondo questo dolore, capire che andrà tutto male, se perseveriamo nel mutismo, nell’indifferenza, nel “ma sì tanto non cambia niente”. Perché è forse questo che vogliono da noi, perché la narrazione della Calabria rimanga sempre immutabile e drammatica.  

  • TRIDICO, che unisce il Centrosinistra perché nato dal cuore della Calabria

    FILIPPO VELTRI
    Posso dire davvero, senza falsa modestia, che l’avevo capito dalla sera di Ferragosto che Pasquale Tridico alla fine avrebbe accettato di fare il candidato alla presidenza della Regione e diventare l’uomo che alla fine ha unito il centrosinistra calabrese.Lo…
  • A SALVINO NUCERA, IN MEMORIAM

    GIUSEPPE TRIPODI
    Gli antichi dicevano che «maru è lu nudu//ma cchiù maru è lu sulu».Il proverbio ruota intorno all'aggettivo calabro-romanzo «maru» che compare tantonella prima parte (tema) che nella seconda (rema); esso significa «povero, misero,disgraziato».Il senso del…
  • La Cineteca della Calabria: da Carne inquieta (Repaci) alla notte della Cultura a Palmi

    ZoomSud
    Correva l’anno 1952 ed usciva in Calabria, al Teatro comunale "Francesco Cilea" di Reggio Calabria “Carne inquieta”, di (Repaci) Musso, prodotto da Paolo Montesano, all’epoca personaggio di spicco della vita culturale reggina. Era stato proprio Prestifilippo…
  • IL LIBRO. A me la Gloria, Mimmo Gangemi, Solferino

    MARIA FRANCO
    "Era sui vent'anni, allegra e spigliata mentre parlava con due giovani. Fumava disinvolta e noncurante delle occhiatacce delle dame. Aveva qualcosa che lo intrigava. Non la bellezza. Per bellezza non luccicava. Era carina, ecco. (...) Tuttavia, lo attraeva,…
  • Le Regioni strumento di crescita del divari in Italia

    ISAIA SALES
    “Le rughe di una nazione sono altrettanto visibili di quelle di una persona”,scriveva Emil Cioran. Paradossalmente, in Italia le rughe sonomaggiormente evidenti nelle istituzioni più giovani, cioè le Regioni, chehanno acquisito una centralità nel dibattito…
  • Il nuovo libro di Mimmo Gangemi: "A me la gloria", Solferino

    FILIPPO VELTRI
    Mimmo Gangemi torna nelle librerie (dal 27 giugno) con un nuovoromanzo ‘’A me la gloria’’ (Solferino) che attraversa un pezzo della storiaitaliana, quella in particolare di Edda e Galeazzo Ciano. È il 27 gennaio del 1930 quando lui la vede: una ragazza non…
  • Le montagne della Porcina in Sila, tra lago Arvo e conca Cecita

    PIERGIORGIO IANNACCARO
    E’ una mattina di un Maggio di tanti anni fa, quando io e un amico, lasciata la macchina lungo una strada provinciale, ci incamminiamo su una strada sterrata, verso ponente, con lo scopo di raggiungere la cresta delle Montagne della Porcina, in Sila, a…
  • L'ANALISI. Tutti contro il Pd mentre il Cdx perde un'elezione dietro l'altra

    FIIPPO VELTRI
    Dopo l’ultima (e parziale) tornata elettorale è tornata in auge una voce comune, in circolazione ormai da alcuni anni, sul fatto che il Pd calabrese paghi i suoi non brillantissimi (poi vedremo, tra l’altro, se e come è vero) risultati elettorali e di…
  • Quel groviglio tra servizi segreti deviati e mafia contro il pericolo rosso

    ISAIA SALES
    I delitti eccellenti di mafia, così come le stragi compiute fuori dallaSicilia, presentano una singolarità tutta da decifrare. Innanzitutto,vengono commessi solo a partire dal 1971, con l’uccisione delmagistrato Pietro Scaglione, a quasi 80 anni di distanza…
  • RICORDI. La scuola, l’arte di legare le persone e “il mestiere piu’ antico del mondo”.

    MATTIA CELESTA
    di MATTIA CELESTA – C’è un bellissimo libro dello psichiatra Paolo Milone che si intitola “L’arte di legare le persone”. Parla del “mistero della malattia mentale” quando “convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e…
  • Il genocidio di Gaza, i silenzi, la fine del mondo...

    FIIPPO VELTRI
    IL GENOCIDIO DI GAZA, I SILENZI E LA FINE DEL MONDODI FILIPPO VELTRI"Me la sono sempre immaginata così la fine del mondo: muri sbriciolati,pareti dalle ferite profonde, un cane che scava tra i rifiuti diventati unadiscarica a cielo aperto, le strade quasi…
  • L'ANALISI. Si chiude l'era De Luca. In Campania urgono democrazia e rinnovamento

    ISAIA SALES
    I prepotenti, gli autocrati e i ricattatori si somigliano tutti. A destra e a sinistra, in Europa e nel mondo, in Campania e in Italia. Sono fatti della stessa pasta di cui è fatta la peggiore politica. La loro pericolosità cambia in rapporto al ruolo che…
  • LONGFORM. Le lezioni stravaganti di Giuseppe Tripodi

    PAOLO MARTINO
    LE LEZIONI STRAVAGANTI DI GIUSEPPE TRIPODI La stravaganza non è un fatto negativo. Vengono in mente le “Pagine stravaganti” del grande filologo Giorgio Pasquali che, all’insegna dell’autoironia, esibisce interessi eterogenei, eppure sempre in qualche modo…
  • L’Unical e l’Europa: centinaia di studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace

    ZoomSud
    Dal 5 maggio una settimana all’insegna di pace, giustizia ed inclusività con spettacoli, incontri, visite guidate e workshop Ben 300 studenti provenienti da 26 diversi Paesi europei prenderanno parte all’evento "EUPeace & ESTIEM Council Meeting Calabria 2025"…
  • SUD, intellettuali e politica. Una discussione a Milano. Intervista a Franco Ambrogio

    FIIPPO VELTRI
    Un paio di settimane fa una Fondazione lombarda, di Milano, la FondazioneCorrente, ha organizzato nel capoluogo di quella regione una giornata perdiscutere su Intellettuali e politica, con l’occhio rivolto al Mezzogiorno.Si, a Milano, a mille e passa km da…