REGGIO. Aeroporto, Nicolò (Fi) replica ad Oliverio

REGGIO. Aeroporto, Nicolò (Fi) replica ad Oliverio

"'Riportare il dibattito sul terreno della serietà e della correttezza, fuori dal populismo e dalla propaganda e dal goffo tentativo di scaricarsi di responsabilità'. Partendo da questa sua affermazione Presidente Oliverio, mi permetto di replicare a quanto da lei illustrato ieri agli organi di informazione in risposta alla mia nota stampa sull'Aeroporto di Reggio CALABRIA".

Il capogruppo regionale di Forza Italia, Alessandro Nicolò aggiunge: "Vede, Presidente Oliverio, il report da lei fornito sui contatti romani, l'audizione in Commissione Trasporti alla Camera, i plausi e gli apprezzamenti ricevuti, non è che abbiano svelato gli arcani rispetto alla situazione in cui versa l'Aeroporto 'Tito Minniti'. La Sogas, come ben sa, e' stata guidata, e per periodi non brevi, anche da esponenti di centro-sinistra. Basterebbe verificare le decisioni assunte dai diversi consigli di amministrazione, succedutisi alla guida aziendale. E' inverosimile che ad un politico di lungo corso come lei, sfugga la realtà dei fatti tanto da accusarmi di corresponsabilità della cattiva gestione finanziaria delle politiche aeroportuali reggine che ha originato la crisi sfociando nel commissariamento della stessa società.

Premesso che la gestione di una spa e' rimessa esclusivamente nelle mani degli organi amministrativi, il sottoscritto, come e' noto, non ha mai fatto parte del management societario, ne' ha mai ricevuto deleghe politiche ad hoc". "Mi corre, pertanto, l'obbligo di ribadire un concetto - prosegue Nicolò - già ripetutamente espresso, nella precedente legislatura: non solo lo scrivente non ha ricoperto ruoli nell'esecutivo ma, nonostante l'incarico di Vice Presidente del Consiglio regionale, non ha mai smesso di ricoprire la funzione di Consigliere regionale, svolgendo anche attività di stimolo, verifica e controllo sulle azioni di governo (come dimostrabile con il recupero dei fondi per lo scalo reggino da parte dell'ex assessore Mancini dietro mio intervento).

Ciò detto, oggi la situazione in cui annaspa l'Aeroporto della 'Citta' Metropolitana' non consente di tergiversare ma richiede la predisposizione e l'attuazione di un progetto industriale capace di intercettare quei segmenti di mercato che nel corso degli anni il 'Tito Minniti' non e' riuscito a canalizzare. La Regione e gli enti locali, dovrebbero portare al tavolo della trattativa con Enac e Governo un piano di sviluppo credibile che preveda anche la possibilità di privatizzare, per ottemperare alle prescrizioni ricevute, a partire dalla ristrutturazione dell'aerostazione, a garanzia del rilancio dell'aeroscalo. Dalle sue parole, però, si evince come ancora ci si trovi nella fase embrionale di individuazione del percorso per impedire la chiusura dello scalo ed attivare una nuova virtuosa gestione. Stando così le cose, Presidente Oliverio, buona parte dell'utenza verrà risucchiata verso Lamezia Terme".

"Vede, Presidente, il populismo, almeno nel caso mio, che sono stato educato alla politica ed al rispetto delle istituzioni - dice ancora Nicolo' - non ha mai trovato facile terreno al punto di condizionarne le posizioni. Ognuno di noi ha anche una storia personale, di impegno e di idee, da far valere e che va rispettata. Il bene comune ed i principi vanno al di la' degli schieramenti politici per cui le confermo che sono disposto a riconoscere in Consiglio regionale l'eventuale merito del suo intervento, qualora mettera' in atto azioni utili a rilanciare il 'Tito Minniti' e non si fermi solo a considerazioni o proclami. Risponda, dunque, non con il 'futuro futuribile' ma con i fatti, ed io mi assumero' la responsabilita' di riconoscere pubblicamente il suo lavoro".

  • TRIDICO, che unisce il Centrosinistra perché nato dal cuore della Calabria

    FILIPPO VELTRI
    Posso dire davvero, senza falsa modestia, che l’avevo capito dalla sera di Ferragosto che Pasquale Tridico alla fine avrebbe accettato di fare il candidato alla presidenza della Regione e diventare l’uomo che alla fine ha unito il centrosinistra calabrese.Lo…
  • A SALVINO NUCERA, IN MEMORIAM

    GIUSEPPE TRIPODI
    Gli antichi dicevano che «maru è lu nudu//ma cchiù maru è lu sulu».Il proverbio ruota intorno all'aggettivo calabro-romanzo «maru» che compare tantonella prima parte (tema) che nella seconda (rema); esso significa «povero, misero,disgraziato».Il senso del…
  • La Cineteca della Calabria: da Carne inquieta (Repaci) alla notte della Cultura a Palmi

    ZoomSud
    Correva l’anno 1952 ed usciva in Calabria, al Teatro comunale "Francesco Cilea" di Reggio Calabria “Carne inquieta”, di (Repaci) Musso, prodotto da Paolo Montesano, all’epoca personaggio di spicco della vita culturale reggina. Era stato proprio Prestifilippo…
  • IL LIBRO. A me la Gloria, Mimmo Gangemi, Solferino

    MARIA FRANCO
    "Era sui vent'anni, allegra e spigliata mentre parlava con due giovani. Fumava disinvolta e noncurante delle occhiatacce delle dame. Aveva qualcosa che lo intrigava. Non la bellezza. Per bellezza non luccicava. Era carina, ecco. (...) Tuttavia, lo attraeva,…
  • Le Regioni strumento di crescita del divari in Italia

    ISAIA SALES
    “Le rughe di una nazione sono altrettanto visibili di quelle di una persona”,scriveva Emil Cioran. Paradossalmente, in Italia le rughe sonomaggiormente evidenti nelle istituzioni più giovani, cioè le Regioni, chehanno acquisito una centralità nel dibattito…
  • Il nuovo libro di Mimmo Gangemi: "A me la gloria", Solferino

    FILIPPO VELTRI
    Mimmo Gangemi torna nelle librerie (dal 27 giugno) con un nuovoromanzo ‘’A me la gloria’’ (Solferino) che attraversa un pezzo della storiaitaliana, quella in particolare di Edda e Galeazzo Ciano. È il 27 gennaio del 1930 quando lui la vede: una ragazza non…
  • Le montagne della Porcina in Sila, tra lago Arvo e conca Cecita

    PIERGIORGIO IANNACCARO
    E’ una mattina di un Maggio di tanti anni fa, quando io e un amico, lasciata la macchina lungo una strada provinciale, ci incamminiamo su una strada sterrata, verso ponente, con lo scopo di raggiungere la cresta delle Montagne della Porcina, in Sila, a…
  • L'ANALISI. Tutti contro il Pd mentre il Cdx perde un'elezione dietro l'altra

    FIIPPO VELTRI
    Dopo l’ultima (e parziale) tornata elettorale è tornata in auge una voce comune, in circolazione ormai da alcuni anni, sul fatto che il Pd calabrese paghi i suoi non brillantissimi (poi vedremo, tra l’altro, se e come è vero) risultati elettorali e di…
  • Quel groviglio tra servizi segreti deviati e mafia contro il pericolo rosso

    ISAIA SALES
    I delitti eccellenti di mafia, così come le stragi compiute fuori dallaSicilia, presentano una singolarità tutta da decifrare. Innanzitutto,vengono commessi solo a partire dal 1971, con l’uccisione delmagistrato Pietro Scaglione, a quasi 80 anni di distanza…
  • RICORDI. La scuola, l’arte di legare le persone e “il mestiere piu’ antico del mondo”.

    MATTIA CELESTA
    di MATTIA CELESTA – C’è un bellissimo libro dello psichiatra Paolo Milone che si intitola “L’arte di legare le persone”. Parla del “mistero della malattia mentale” quando “convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e…
  • Il genocidio di Gaza, i silenzi, la fine del mondo...

    FIIPPO VELTRI
    IL GENOCIDIO DI GAZA, I SILENZI E LA FINE DEL MONDODI FILIPPO VELTRI"Me la sono sempre immaginata così la fine del mondo: muri sbriciolati,pareti dalle ferite profonde, un cane che scava tra i rifiuti diventati unadiscarica a cielo aperto, le strade quasi…
  • L'ANALISI. Si chiude l'era De Luca. In Campania urgono democrazia e rinnovamento

    ISAIA SALES
    I prepotenti, gli autocrati e i ricattatori si somigliano tutti. A destra e a sinistra, in Europa e nel mondo, in Campania e in Italia. Sono fatti della stessa pasta di cui è fatta la peggiore politica. La loro pericolosità cambia in rapporto al ruolo che…
  • LONGFORM. Le lezioni stravaganti di Giuseppe Tripodi

    PAOLO MARTINO
    LE LEZIONI STRAVAGANTI DI GIUSEPPE TRIPODI La stravaganza non è un fatto negativo. Vengono in mente le “Pagine stravaganti” del grande filologo Giorgio Pasquali che, all’insegna dell’autoironia, esibisce interessi eterogenei, eppure sempre in qualche modo…
  • L’Unical e l’Europa: centinaia di studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace

    ZoomSud
    Dal 5 maggio una settimana all’insegna di pace, giustizia ed inclusività con spettacoli, incontri, visite guidate e workshop Ben 300 studenti provenienti da 26 diversi Paesi europei prenderanno parte all’evento "EUPeace & ESTIEM Council Meeting Calabria 2025"…
  • SUD, intellettuali e politica. Una discussione a Milano. Intervista a Franco Ambrogio

    FIIPPO VELTRI
    Un paio di settimane fa una Fondazione lombarda, di Milano, la FondazioneCorrente, ha organizzato nel capoluogo di quella regione una giornata perdiscutere su Intellettuali e politica, con l’occhio rivolto al Mezzogiorno.Si, a Milano, a mille e passa km da…