L'ANALISI. Virus, informazioni, decisioni e la Rete

L'ANALISI. Virus, informazioni, decisioni e la Rete

rete

Poteva accadere, ed è accaduto nei primi giorni: l’invasione delle notizie, la congestione delle decisioni, l’incrocio pericoloso tra notizie e decisioni. La permanenza in casa favoriva questo incrocio. Il bisogno di informazioni, la necessità di indicazioni si potevano tradurre in una consultazione compulsiva della rete.

Dopo l’ondata iniziale di attraversamento di questi incroci adesso si cominciano a vedere altri comportamenti. Tanti cittadini cominciano a selezionare decisioni ed informazioni. Il mito dell’uno vale uno è stato messo in crisi nelle giornate di questo drammatico periodo. La retorica dell’uno vale uno traballa vistosamente sia nei campi decisionali sia nei campi informativi.

Per le decisioni oggi si è tutti molto accorti. E si guardano attentamente i decisori: da quelli nazionali –ministri, leader di partito-, a quelli regionali –presidenti-, ai comunali-sindaci-.

I politici senza alcuna competenza, i tuttologi senza alcuna conoscenza, il parlare allo stomaco invece che alla ragione, sembrano svanire. Oltre al silenzio delle città emerge un altro strano silenzio, quello degli urlatori che non hanno che dire. La retorica dell’uno vale uno è stata schiantata dalla ricerca di competenze nelle decisioni.

Nel nostro vivere quotidiano mai abbiamo smesso di cercare competenze: se dobbiamo far innestare un ulivo non abbiamo chiamato un illustrissimo clinico, e non lo chiamiamo nemmeno se dobbiamo fare i calcoli statici per un edifico. Al contrario se dobbiamo operarci mai chiameremmo un eccellente potatore o il più bravo tra gli ingegneri strutturisti.

Per le informazioni in tanti si è più guardinghi. La disponibilità di tempo permette di confrontare, di vedere se quella fonte ha un pregiudizio o un suggeritore sistematico. Più tempo per le notizie non ha significato allargare le conoscenze superficiali, ha significato approfondire le conoscenze. E qui vengono a scoprirsi gli altarini: le veline sistematiche o le gigantesche bufale spesso progettate ad hoc, le comunicazioni dei potenti di turno spacciate per informazione. In tempi tranquilli fake e bufale passano, in questi momenti drammatici iniziano ad essere sbugiardate.

La retorica dell’uno vale uno comincia a mostrare la corda anche nell’informazione. È certo un campo più delicato, il web ha definito un continuum: dai post verbosi su FB ai tweet ultimativi, dall’influencer con migliaia di follower ai blogger, dai giornali online ai giornali stampati con le loro versioni web. Un diluvio di comunicatori appiattiti dall’uno vale uno. Questo drammatico periodo ci sta facendo riscoprire i Woodward e i Bernstein del Watergate, gli Sheehan dei Documenti del Pentagono, gli inviati che si recavano sull’Aspromonte, gli Impastato, le Ilaria Alpi.

In una ricerca sperimentale del 2012 si è studiato il problema del comportamento di un cittadino quando riceve l’informazione di un grave pericolo imminente: un evento naturale come un alluvione e un evento di security come la presenza di una bomba. Si voleva capire il comportamento rispetto a due decisioni.

Prima decisione: ricevuta l’informazione del pericolo, l’utente la segue e scappa oppure non la ritiene valida e rimane dove si trova? Seconda: l’utente se decide di scappare segue o no le indicazioni di percorso che gli fornisce l’informer? Quest’indagine ha un problema comune a tutte le indagini su una scelta da fare: la condizione dell’utente non è quella reale. E’ un problema conosciuto che spiega la differenza tra i sondaggi politici ed il voto.

L’indagine voleva conoscere il comportamento dell’utente rispetto a due diversi informer che avvertono del pericolo: uno sconosciuto e un direttore di un dipartimento universitario. In tutti i test la percentuale di utenti che segue le indicazioni del direttore è circa il 10% più alta. Rispetto alla seconda decisione, cioè seguire le indicazioni di dove andare, la percentuale raddoppia superando il 20%. In un test si è inserito come informer un rappresentante degli enti pubblici e le percentuali sono state intermedie tra lo sconosciuto e il direttore di dipartimento.

In una situazione drammatica l’attenzione alla competenza si rafforza e di molto.

*UNIRC

  • TRIDICO, che unisce il Centrosinistra perché nato dal cuore della Calabria

    FILIPPO VELTRI
    Posso dire davvero, senza falsa modestia, che l’avevo capito dalla sera di Ferragosto che Pasquale Tridico alla fine avrebbe accettato di fare il candidato alla presidenza della Regione e diventare l’uomo che alla fine ha unito il centrosinistra calabrese.Lo…
  • A SALVINO NUCERA, IN MEMORIAM

    GIUSEPPE TRIPODI
    Gli antichi dicevano che «maru è lu nudu//ma cchiù maru è lu sulu».Il proverbio ruota intorno all'aggettivo calabro-romanzo «maru» che compare tantonella prima parte (tema) che nella seconda (rema); esso significa «povero, misero,disgraziato».Il senso del…
  • La Cineteca della Calabria: da Carne inquieta (Repaci) alla notte della Cultura a Palmi

    ZoomSud
    Correva l’anno 1952 ed usciva in Calabria, al Teatro comunale "Francesco Cilea" di Reggio Calabria “Carne inquieta”, di (Repaci) Musso, prodotto da Paolo Montesano, all’epoca personaggio di spicco della vita culturale reggina. Era stato proprio Prestifilippo…
  • IL LIBRO. A me la Gloria, Mimmo Gangemi, Solferino

    MARIA FRANCO
    "Era sui vent'anni, allegra e spigliata mentre parlava con due giovani. Fumava disinvolta e noncurante delle occhiatacce delle dame. Aveva qualcosa che lo intrigava. Non la bellezza. Per bellezza non luccicava. Era carina, ecco. (...) Tuttavia, lo attraeva,…
  • Le Regioni strumento di crescita del divari in Italia

    ISAIA SALES
    “Le rughe di una nazione sono altrettanto visibili di quelle di una persona”,scriveva Emil Cioran. Paradossalmente, in Italia le rughe sonomaggiormente evidenti nelle istituzioni più giovani, cioè le Regioni, chehanno acquisito una centralità nel dibattito…
  • Il nuovo libro di Mimmo Gangemi: "A me la gloria", Solferino

    FILIPPO VELTRI
    Mimmo Gangemi torna nelle librerie (dal 27 giugno) con un nuovoromanzo ‘’A me la gloria’’ (Solferino) che attraversa un pezzo della storiaitaliana, quella in particolare di Edda e Galeazzo Ciano. È il 27 gennaio del 1930 quando lui la vede: una ragazza non…
  • Le montagne della Porcina in Sila, tra lago Arvo e conca Cecita

    PIERGIORGIO IANNACCARO
    E’ una mattina di un Maggio di tanti anni fa, quando io e un amico, lasciata la macchina lungo una strada provinciale, ci incamminiamo su una strada sterrata, verso ponente, con lo scopo di raggiungere la cresta delle Montagne della Porcina, in Sila, a…
  • L'ANALISI. Tutti contro il Pd mentre il Cdx perde un'elezione dietro l'altra

    FIIPPO VELTRI
    Dopo l’ultima (e parziale) tornata elettorale è tornata in auge una voce comune, in circolazione ormai da alcuni anni, sul fatto che il Pd calabrese paghi i suoi non brillantissimi (poi vedremo, tra l’altro, se e come è vero) risultati elettorali e di…
  • Quel groviglio tra servizi segreti deviati e mafia contro il pericolo rosso

    ISAIA SALES
    I delitti eccellenti di mafia, così come le stragi compiute fuori dallaSicilia, presentano una singolarità tutta da decifrare. Innanzitutto,vengono commessi solo a partire dal 1971, con l’uccisione delmagistrato Pietro Scaglione, a quasi 80 anni di distanza…
  • RICORDI. La scuola, l’arte di legare le persone e “il mestiere piu’ antico del mondo”.

    MATTIA CELESTA
    di MATTIA CELESTA – C’è un bellissimo libro dello psichiatra Paolo Milone che si intitola “L’arte di legare le persone”. Parla del “mistero della malattia mentale” quando “convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e…
  • Il genocidio di Gaza, i silenzi, la fine del mondo...

    FIIPPO VELTRI
    IL GENOCIDIO DI GAZA, I SILENZI E LA FINE DEL MONDODI FILIPPO VELTRI"Me la sono sempre immaginata così la fine del mondo: muri sbriciolati,pareti dalle ferite profonde, un cane che scava tra i rifiuti diventati unadiscarica a cielo aperto, le strade quasi…
  • L'ANALISI. Si chiude l'era De Luca. In Campania urgono democrazia e rinnovamento

    ISAIA SALES
    I prepotenti, gli autocrati e i ricattatori si somigliano tutti. A destra e a sinistra, in Europa e nel mondo, in Campania e in Italia. Sono fatti della stessa pasta di cui è fatta la peggiore politica. La loro pericolosità cambia in rapporto al ruolo che…
  • LONGFORM. Le lezioni stravaganti di Giuseppe Tripodi

    PAOLO MARTINO
    LE LEZIONI STRAVAGANTI DI GIUSEPPE TRIPODI La stravaganza non è un fatto negativo. Vengono in mente le “Pagine stravaganti” del grande filologo Giorgio Pasquali che, all’insegna dell’autoironia, esibisce interessi eterogenei, eppure sempre in qualche modo…
  • L’Unical e l’Europa: centinaia di studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace

    ZoomSud
    Dal 5 maggio una settimana all’insegna di pace, giustizia ed inclusività con spettacoli, incontri, visite guidate e workshop Ben 300 studenti provenienti da 26 diversi Paesi europei prenderanno parte all’evento "EUPeace & ESTIEM Council Meeting Calabria 2025"…
  • SUD, intellettuali e politica. Una discussione a Milano. Intervista a Franco Ambrogio

    FIIPPO VELTRI
    Un paio di settimane fa una Fondazione lombarda, di Milano, la FondazioneCorrente, ha organizzato nel capoluogo di quella regione una giornata perdiscutere su Intellettuali e politica, con l’occhio rivolto al Mezzogiorno.Si, a Milano, a mille e passa km da…