L’INTERVENTO. Indagini e curiosità sul mondo che verrà (forse) dopo il Cvirus

L’INTERVENTO. Indagini e curiosità sul mondo che verrà (forse) dopo il Cvirus

futuro

Ci sarà chi si getterà per le strade, chi avrà frenesia di “fuori”, per riprendersi la vita a morsi voraci. Ma ci sarà chi (saranno di meno, o saranno la maggioranza?) uscirà con timore, respirerà con cautela, sbrigherà i suoi servizi e farà il suo lavoro, ma si affretterà a tornare a casa: dove si sentirà un po’ meno in pericolo, un po’ più sicuro. (Dopo una quindicina di giorni, sono scesa al supermercato. Uscendo, mi sentivo come quei soldati mandati, in guerra, in spedizioni pericolosissime, da cui chissà se sarebbero tornati. Rientrando, la sensazione era di una giornata che poteva cominciare a scorrere più tranquilla. Darei per scontato che è una percezione diffusa. E non se ne andrà tanto presto).

Economisti più o meno insigni fanno analisi sulla crisi, pesantissima, del nostro sistema. E, si spera, siano in tanti a stare elaborando idee e progetti innovativi per risalire dal baratro, per reinventare il lavoro e creare benessere più diffuso, meno ineguale. E chi è più vicino ai problemi sociali, avverte che ce ne saranno di più complessi e di più gravi da affrontare: che, in realtà, ci sarebbe un po’ tutta la società da rimescolare.

Ma con quale testa verremo fuori da questa esperienza? Ci saranno fior di psicologi che ci stanno pensando, che saranno molto utili quando ripartire sarà il balbettio di chi ha lingua trattenuta e anche gambe malferme. Getto lì, senza nessuna pretesa, qualche ipotesi. Se ne sono andati molti anziani. Ed è diventato chiaro che essere vecchi non vuol dire essere inutili. Che i vecchi vanno protetti e custoditi. Non era ovvio in una società che, negli ultimi decenni, ha marciato sull’efficienza, sul valore di chi produce. Abbiamo scoperto – magari perché siamo un popolo più vecchio che giovane – che l’Enea che si prende sulle spalle Anchise fa tuttora parte del nostro dna. (Tra parentesi: è abbastanza ridicolo essere stata considerata “abile e arruolata” al lavoro ben due anni in più del limite considerato ora “a rischio”: anche se ho lavorato con molto piacere). Forse è stato meno evidente che Enea si porta per mano Ascanio. Nessuno, in Italia, si è ufficialmente rivolto ai bambini per tranquillarli, come ha fatto la premier neozelandese. Non mi aspetto un baby boom a dicembre. Sarebbe bello, ma penso più probabile che la pandemia ci abbia resi (e già lo eravamo tanto) molto incerti sul nostro futuro, che il nostro orizzonte si sia ancora di più bloccato, che la paura faccia aggio sulla fiducia. Finita la guerra, nel 1945 si sperava nella pace. C’era energia vitale che cercava sbocchi. Finita (quando finirà) la pandemia, resterà il terrore (cosciente e incosciente) del prossimo virus. Dopo quest’esperienza, le spinte verso l’eutanasia potrebbero diminuire. Chissà se diminuiranno gli aborti. Dopo che abbiamo, in massa, fatto tanto per difendere la vita, non dovrebbe tale difesa ripartire ab initio e riguardare ogni condizione? E quanto, al di là dei divorzi e separazioni che si registreranno, si rafforzerà il sentimento di famiglia?

Da ambienti di sinistra-sinistra e da una certa fascia di cattolici leggo delle analisi che rimandano la colpa della pandemia al capitalismo. Penso sia un’analisi fuorviante. Sbagliare le analisi porta sempre a scelte sbagliate. Sarebbe opportuno, in questa che non è una circostanza ma uno snodo epocale della storia umana, che l’analisi fosse il più possibile corretta. Dovrei rifletterci di più. Ma mi azzardo a dire qualcosa. Non c’è dubbio che la pandemia sveli l’ingiustizia che permea la nostra società. Non c’è bisogno di riferirsi ai lati estremi della grande ricchezza e della grande povertà, basta limitarsi all’esperienza media, per sapere che la quarantena trascorsa in una casa sufficientemente confortevole, con un po’ di strumenti tecnologici a disposizione e con uno stipendio fisso che garantisca pranzo e cena, anche se non si lavora o non si lavora come prima, è cosa ben diversa che stare in cinque in trenta metri quadri e senza i soldi per la spesa. Ma, questi, sono gli effetti o, meglio, il disvelarsi di ciò che sapevamo anche se non vedevamo/volevamo vedere. Ma le pandemie in quanto tali hanno riferimento al rapporto tra noi e la natura: fanno parte di quella dimensione della natura che ancora, secondo il dettato biblico, dobbiamo “dominare” (e, questa in particolare, mi sembra avere a che fare con usi e "mercati" che precedono di parecchio il capitalismo).

Un secolo fa, in condizioni di capitalismo diverse dalle attuali e con una popolazione molto minore, ci furono 50milioni di morti. Oggi, resteremo in numeri di defunti molto più contenuti. Risultato, non da poco, frutto anche dell’attuale sviluppo economico, e, con esso, di quello sociale e tecnologico. Con tutte le sue ingiustizie, i suoi drammi e tragedie sociali, anche i suoi orrori. E con tutto quello che c'è da cambiare, che non è poco.

La consapevolezza, mai così ampiamente diffusa nella storia, della nostra interdipendenza (la mia salute dipende dalla tua: vale per tutti, ricchi e poveri, ormai), ci metterà nelle condizioni di agire, con energia e intelligenza, su un bel po’ della struttura del nostro mondo, di raggiungere un sistema di benessere diffuso, di maggiore uguaglianza sociale? O, in base alla chiusura del cuore, alla crescita del virus potente del miope (cieco) interesse personale, di gruppo, di nazione, ci inoltreremo in un'epoca povera di orizzonti, misera di bene comune?

  • TRIDICO, che unisce il Centrosinistra perché nato dal cuore della Calabria

    FILIPPO VELTRI
    Posso dire davvero, senza falsa modestia, che l’avevo capito dalla sera di Ferragosto che Pasquale Tridico alla fine avrebbe accettato di fare il candidato alla presidenza della Regione e diventare l’uomo che alla fine ha unito il centrosinistra calabrese.Lo…
  • A SALVINO NUCERA, IN MEMORIAM

    GIUSEPPE TRIPODI
    Gli antichi dicevano che «maru è lu nudu//ma cchiù maru è lu sulu».Il proverbio ruota intorno all'aggettivo calabro-romanzo «maru» che compare tantonella prima parte (tema) che nella seconda (rema); esso significa «povero, misero,disgraziato».Il senso del…
  • La Cineteca della Calabria: da Carne inquieta (Repaci) alla notte della Cultura a Palmi

    ZoomSud
    Correva l’anno 1952 ed usciva in Calabria, al Teatro comunale "Francesco Cilea" di Reggio Calabria “Carne inquieta”, di (Repaci) Musso, prodotto da Paolo Montesano, all’epoca personaggio di spicco della vita culturale reggina. Era stato proprio Prestifilippo…
  • IL LIBRO. A me la Gloria, Mimmo Gangemi, Solferino

    MARIA FRANCO
    "Era sui vent'anni, allegra e spigliata mentre parlava con due giovani. Fumava disinvolta e noncurante delle occhiatacce delle dame. Aveva qualcosa che lo intrigava. Non la bellezza. Per bellezza non luccicava. Era carina, ecco. (...) Tuttavia, lo attraeva,…
  • Le Regioni strumento di crescita del divari in Italia

    ISAIA SALES
    “Le rughe di una nazione sono altrettanto visibili di quelle di una persona”,scriveva Emil Cioran. Paradossalmente, in Italia le rughe sonomaggiormente evidenti nelle istituzioni più giovani, cioè le Regioni, chehanno acquisito una centralità nel dibattito…
  • Il nuovo libro di Mimmo Gangemi: "A me la gloria", Solferino

    FILIPPO VELTRI
    Mimmo Gangemi torna nelle librerie (dal 27 giugno) con un nuovoromanzo ‘’A me la gloria’’ (Solferino) che attraversa un pezzo della storiaitaliana, quella in particolare di Edda e Galeazzo Ciano. È il 27 gennaio del 1930 quando lui la vede: una ragazza non…
  • Le montagne della Porcina in Sila, tra lago Arvo e conca Cecita

    PIERGIORGIO IANNACCARO
    E’ una mattina di un Maggio di tanti anni fa, quando io e un amico, lasciata la macchina lungo una strada provinciale, ci incamminiamo su una strada sterrata, verso ponente, con lo scopo di raggiungere la cresta delle Montagne della Porcina, in Sila, a…
  • L'ANALISI. Tutti contro il Pd mentre il Cdx perde un'elezione dietro l'altra

    FIIPPO VELTRI
    Dopo l’ultima (e parziale) tornata elettorale è tornata in auge una voce comune, in circolazione ormai da alcuni anni, sul fatto che il Pd calabrese paghi i suoi non brillantissimi (poi vedremo, tra l’altro, se e come è vero) risultati elettorali e di…
  • Quel groviglio tra servizi segreti deviati e mafia contro il pericolo rosso

    ISAIA SALES
    I delitti eccellenti di mafia, così come le stragi compiute fuori dallaSicilia, presentano una singolarità tutta da decifrare. Innanzitutto,vengono commessi solo a partire dal 1971, con l’uccisione delmagistrato Pietro Scaglione, a quasi 80 anni di distanza…
  • RICORDI. La scuola, l’arte di legare le persone e “il mestiere piu’ antico del mondo”.

    MATTIA CELESTA
    di MATTIA CELESTA – C’è un bellissimo libro dello psichiatra Paolo Milone che si intitola “L’arte di legare le persone”. Parla del “mistero della malattia mentale” quando “convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e…
  • Il genocidio di Gaza, i silenzi, la fine del mondo...

    FIIPPO VELTRI
    IL GENOCIDIO DI GAZA, I SILENZI E LA FINE DEL MONDODI FILIPPO VELTRI"Me la sono sempre immaginata così la fine del mondo: muri sbriciolati,pareti dalle ferite profonde, un cane che scava tra i rifiuti diventati unadiscarica a cielo aperto, le strade quasi…
  • L'ANALISI. Si chiude l'era De Luca. In Campania urgono democrazia e rinnovamento

    ISAIA SALES
    I prepotenti, gli autocrati e i ricattatori si somigliano tutti. A destra e a sinistra, in Europa e nel mondo, in Campania e in Italia. Sono fatti della stessa pasta di cui è fatta la peggiore politica. La loro pericolosità cambia in rapporto al ruolo che…
  • LONGFORM. Le lezioni stravaganti di Giuseppe Tripodi

    PAOLO MARTINO
    LE LEZIONI STRAVAGANTI DI GIUSEPPE TRIPODI La stravaganza non è un fatto negativo. Vengono in mente le “Pagine stravaganti” del grande filologo Giorgio Pasquali che, all’insegna dell’autoironia, esibisce interessi eterogenei, eppure sempre in qualche modo…
  • L’Unical e l’Europa: centinaia di studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace

    ZoomSud
    Dal 5 maggio una settimana all’insegna di pace, giustizia ed inclusività con spettacoli, incontri, visite guidate e workshop Ben 300 studenti provenienti da 26 diversi Paesi europei prenderanno parte all’evento "EUPeace & ESTIEM Council Meeting Calabria 2025"…
  • SUD, intellettuali e politica. Una discussione a Milano. Intervista a Franco Ambrogio

    FIIPPO VELTRI
    Un paio di settimane fa una Fondazione lombarda, di Milano, la FondazioneCorrente, ha organizzato nel capoluogo di quella regione una giornata perdiscutere su Intellettuali e politica, con l’occhio rivolto al Mezzogiorno.Si, a Milano, a mille e passa km da…